Categories: Eventi

A Montechiaro un weekend di arte e musica – Dentro la notizia

MONTECHIARO – In occasione di Golosaria Monferrato,  si è organizzato un weekend  dedicato alla scoperta del dialogo tra arte, architettura e musica  a cura del comune di Montechiaro d’Asti, guidato da Paolo Luzi. E’ stata un’alchimia di colori e suoni e romanico per stimolare il pubblico alla scoperta di ciò che lo circonda attraverso l’arte. Nel cenacolo Artpalio di via Vittorio Emanuele, grandi tele per grandi eventi, quali la partecipazione del Comune al Palio di Asti, al gioco del tamburello ed al Tartufo, il nostro oro nero e bianco del Monferrato a cura di Ernestino Rebaudengo, a cui hanno aderito Elena Bellaviti, Giuseppe Bonavia, Marina Bottero, Raffaella di Benedetto,  Pietro Macchiolo, Lorenzo Meneghel, Cesare Oneda, Criss Piras, Rossella Forza Rossi, Libero Petrone e Giuliano Tacite.La musica densa di stimoli e magia sul sagrato della chiesa romanica di s. Nazario, un concerto “en plein air”. Salendo verso la chiesa, si può gustare e respirare l’ampio paesaggio del nostro Monferrato, inteso come spazio, svago e incontri, in questo ambito territoriale, dove si vede la corona alpina come preludio al salotto di Rossini.Uno spettacolo di Roberto Iovino , le bon vivant, un viaggio tra musica e cucina, attraverso un viaggio di aneddoti e letture: mangiare, amare, cantare e digerire: questi sono in verità i quattro atti di questa opera buffa che si chiama vita e che svanisce come la schiuma di una bottiglia di champagne: Chi la lascia fuggire senza averla goduta è un pazzo. ricette e pagine musicali pescando qua e là, tra le numerose lettere che il compositore, dotato di una vena ironica non comune…dopo il non far nulla, io non conosco occupazione per me più deliziosa del mangiare…come si deve..l’appetito è per lo stomaco ciò che l’amore è per il cuore… Voce narrante e flauto Nicole Olivieri, flauto Marta Caccialanza, pianoforte Dario Bonuccelli, voce solista cantante Giulia Filippi.Gioacchino Rossini, noto per le sue opere liriche che lo hanno reso celebre, fu un grande personaggio anche a livello umano. Rossini era un palato non solo goloso, ma anche pronto agli abbinamenti calorifici più fantasiosi. Insaziabile, raffinato in fatto di vini e formaggi…la sua vita traboccava di tartufi….questo originale spettacolo musicale con la voce narrante ha stupito e divertito il pubblico con le composizioni rossiniane il lato ironico e inedito del grande maestro Gioacchino Rossini.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago