Categories: Cultura

A Moncalvo la presentazione del libro “La notte del Capitano e altre storie di Langa” – Dentro la notizia

MONCALVO –Buendia Books, una giovane casa editrice indipendente piemontese, pubblica testi di autori che abitano in Piemonte, per poterli seguire al meglio in tutte le tappe del viaggio. Ciascuna opera, disponibile in formato cartaceo e digitale, riporta in aletta o in quarta tre simboli tratti dall’enogastronomia locale, che ne tracciano un identikit dal punto di vista del formato (Barrique, Douja, Fiaschetta), del genere (Vermouth, Plin e Cri Cri, ovvero gialli-noir, narrativa e letteratura per bambini e ragazzi) e tempo dell’autore (Novelli per i contemporanei e Moscati per i vintage). Ci sono anche gli Shottini, una serie di storie esclusivamente in ebook, disponibili su Amazon Kindle a 89 centesimi, e il Simposio, progetto dedicato a opere di saggistica e attualità, combinando qualità e validità dei contenuti a uno stile divulgativo e coinvolgente.Il legame con il Piemonte resta il punto cardine di Buendia Books come testimonia “La notte del Capitano e altre storie di Langa” diMario Zunino, autore che vive parte dell’anno nelle Langhe, vicino a Cortemilia.Una raccolta di tredici storie nelle quali il tempo scorre a ritroso, dai giorni nostri (Il Professore) a un’imprecisata epoca feudale (Il gufo delle Fascinete, Il dono della civetta). Il fulcro sono le Langhe Alte, le colline fra il basso corso del Tanaro e la Bormida di Spigno, ricche di storia, leggende e sapori che non svaniscono. Il linguaggio, spesso punteggiato da espressioni dialettali, latinismi, termini francesi, spagnoli e russi, dipinge contesti realistici nei quali si intrecciano l’elemento magico, il rispetto per gli elementi naturali e soprattutto le figure della masca e del mascún (come quelle descritte da Davide Lajolo ne I mè), non necessariamente malvagi, più spesso benevoli guaritori che conoscono erbe, antichi rituali e rimedi.La quarta di copertina è di Livio Musso, scrittore e regista, la prefazione di Piercarlo Grimaldi, ex Rettore Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.Il libro, pur essendo uscito alla fine del 2020, in tempi difficili, èriuscito ad arrivare al cuore del pubblicocon una distribuzione in anteprima nelle edicole locali e poi nelle librerie e negli store on line di tutta Italia, ricevendo ottimi riscontri e recensioni.Finalmente,venerdì 19 novembre alle ore 17.30 Mario Zunino incontrerà le lettrici e i lettori in presenza, in occasione della presentazione che si svolgerà presso la Biblioteca Civica di Moncalvo (ingresso da piazza Buronzo, 2), nell’ambito della rassegna “block notes – appunti per riflettere” a cura di A.L.E.R.A.MO. Onlus.L’autore dialogherà con l’Avv. Maria Rita Mottola e con Francesca Mogavero.Per informazioni: info@buendiabooks.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago