Categories: Eventi

A Calosso “La vite è bella” inaugura la Fiera del Rapulè – Dentro la notizia

CALOSSO – Identità Future,progetto di recupero e valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali, vedrà il suo primo incontro pubblico venerdì15 ottobre, a partire dalle17, nelSalone Don Pierino Monticonedi piazza Sant’Alessandro, dove si svolgerà ilconvegnodal titolo:“La vite è bella – I paesi della vigna e del vino”.Relatori saranno l’antropologoPiercarlo Grimaldi,il sociologoEnrico Ercole,Adriano Da Re, già segretario generale della Fondazione Torino Musei, l’artistaGiancarlo Ferraris,l’editoreAlbino Morando, il docente universitarioMario Fregonie lo storicoPiero Bussi.Il SindacoPierfrancesco Migliardiporterà il saluto dell’Amministrazione.A moderare i lavori saràSalvatore Leto, già Direttore del Teatro Alfieri di Asti.“Vite, vigna, vino, paesi: i temi centrali del nostro primo evento non potevano essere che questi–spiegaLeto, che fa parte delcomitato scientificodi Identità Future-.La nostra intenzione con questo progetto non è soltanto il recupero della memoria storica, ma un uso permanente dei suoi lasciti. Siamo convinti che, nell’era della globalizzazione, il localismo sia un elemento fondamentale, che riveste un ruolo essenziale nello sviluppo economico e sociale della comunità”.Alle19, spazio all’apertura ufficialedellaFiera del Rapulè 2021“Tra i colori d’autunno”, con il tradizionale e suggestivo percorso enogastronomico tra i“crotin”, le antiche cantine scavate nel tufo che giacciono sotto molte abitazioni del centro storico: la manifestazione trae ispirazione dal nome dall’antica pratica della vendemmia dei grappoli tardivi, i“rapulin ‘d San Martin”.Alle21,Alessandro HabereGiorgio Contesi esibiranno in unrecital-concertoche intrecceràversi di poesia e vino, dagli antichi greci agli autori contemporanei, con musica e canzoni del vastissimo repertorio del cantautore astigiano: lo spettacolo si svolgerà in piazza del Fossato, in caso di maltempo l’esibizione sarà spostata nel salone comunale.Dice ancoraSalvatore Leto, che con Haber ha selezionato i brani del recital:“La poesia e il vino sono due espressioni dell’ingegno dell’uomo, l’una spirituale l’altro materiale, sono strettamente legati tra loro, entrambi presenti sin dagli albori della storia umana, entrambi fondamentali nell’evoluzione e nella crescita, intellettuale e materiale, della specie”.Nel rispetto dellenorme sanitarie, gli accessi saranno consentiti esclusivamente ai possessori di green pass. In particolare, per il convegno e lo spettacolo, l’accesso è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti disponibili. Si dovrà prenotare scrivendo a agricoltura@rupapiemonte.ite specificando nel testo dell’email, per ogni partecipante, nome, cognome, contatto email e telefonico. Bisogna attendere la conferma di partecipazione dal Comune di Calosso. Verrà rispettato l’ordine cronologico di arrivo delle prenotazioni per gli ingressi.Proseguono intanto i lavori di ristrutturazione dell’edificio di culto dellaChiesa Evangelicaprospiciente la piazza principale del paese, messo a disposizione della comunità per ospitare ilMuseodiIdentità Future.L’inaugurazioneè prevista per il mese di dicembre.Una volta restituito alla comunità, il “contenitore sacro” sarà sede di un allestimento permanente pensato come un’esperienza “immersiva”, grazie alla proiezione di immagini e filmati che valorizzeranno tradizioni orali e materiali. Quello che sta per nascere infatti, è descritto dall’antropologoPiercarlo Grimaldie dal sociologoEnrico Ercole come“un luogo di memoria critica e attiva, dove la cultura del paese sarà tenuta viva per essere consegnata alle nuove generazioni. Un luogo di bellezza, narrazione, di ritrovate radici, di memorie”.Nel Museo che ospiterà i frutti di questi studi, i filmati realizzati dal filmmakerAndrea Icardiillustreranno, di volta in volta, il paese di Calosso, le tradizioni e la cultura vitivinicolache lo caratterizzano, approfondendo ad esempio i temi del vino e della vendemmia, le stagioni della vigna, la fiera del Rapulè, gli oggetti della tradizione, i racconti dei calossesi intervistati.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e suhttps://twitter.com/DNotizia

Redazione

Recent Posts

Carmagnola, drammatico incidente sulla statale: sei feriti, 20enne in condizioni gravissime

Nella notte un grave incidente ha sconvolto la statale di Carmagnola: sei giovani feriti, una…

1 ora ago

Addio palestra e sacrifici, con questa dieta perdi 4 chili in 3 giorni | Se la segui per bene non riprendi nemmeno un etto

Al rientro dalle vacanze ti sei accorto di aver messo su troppi chili? Niente paura!…

2 ore ago

Posti di blocco ovunque, sono oltre 2,5 milioni le auto a rischio fermo: il rientro dalle ferie sta diventando un incubo | Multe da 3.000€

Il rientro dalle vacanze potrebbe trasformarsi in un incubo per molti automobilisti: i posti di…

4 ore ago

Scordati il fresco, da questa data tornano 40 gradi all’ombra: il meteo di settembre pare impazzito | Ma tu devi lavorare lo stesso

Settembre sorprende tutti con temperature estive e picchi sopra i 30°C. L’estate non ci lascia,…

6 ore ago

“Vi regaliamo 2.000€”, Poste Italiane lancia il bonus ‘ricchi tutti” | In 12 mesi ti porta soldi extra senza muovere un dito

Finalmente potrai guadagnare grazie al nuovo bonus lanciato da Poste Italiane: vi regalano davvero 2000…

8 ore ago

Wurstel, dall’oggi al domani spariscono dai supermercati | Intossicazioni spaventose e ricoveri in ospedale

I wurstel causano gravi problemi alla salute: dopo intossicazioni e ricoveri, sono stati ritirati dal…

11 ore ago