Asti, Spazio Kor presenta “Paradise” – Dentro la notizia
ASTI – La stagione 2021-22 diSpazio Korè stata presentata nella serata di ieri, 9 novembre, con un evento che ha illustrato le mille sfaccettature di un progetto unico e accattivante.“Paradise”, questo il nome della stagione teatrale, è realizzata in collaborazione con Città di Asti, Fondazione Piemonte dal Vivo, Teatro degli Acerbi, e Mon Circo, e con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione CRT, SCENA UNITA, Fondazione Cesvi La Musica che Gira, Music Innovation Hub e con maggiore sostenitore la Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Art Waves”.La prima novità è la direzione artistica affidata aChiara BersanieGiulia Traversi, che da un anno stanno lavorando con Spazio Kor per creare un cartellone con artisti nazionali e internazionali con i quali sperimentare un lavoro di adattamento artistico delle loro performance per rendere il teatro maggiormente accessibile a un pubblico con disabilità. Tutta la stagione Paradise infatti sarà focalizzata sul concetto di cura, sia verso gli spettatori, che gli artisti.A portare il saluto della città di Asti sono stati il sindaco Maurizio Rasero e l’assessore alla Cultura Gianfranco Imerito: “Il lavoro portato avanti dall’Associazione Craft con Spazio Kor è serio e articolato, e i risultati sono tangibili: collaborazioni con nuove realtà e affermati protagonisti del panorama teatrale, anche internazionali; la capacità di intercettare e coinvolgere il pubblico giovane, anche grazie a progetti che hanno ricadute importanti anche sul piano sociale; riconoscimenti ricevuti dentro e fuori i confini nazionali grazie a una vision europea. Spazio Kor si conferma un cantiere di idee che dà voce alla creatività e che contribuisce a rendere Asti una delle rotte obbligate del nuovo teatro”.Le sperimentazioni con i protagonisti del cartellone saranno seguite dal collettivoAl Di Qua – Alternative Disability Quality Artists, un gruppo di artisti e lavoratori dello spettacolo con disabilità nato durante la pandemia globale del 2020, quando ha iniziato a confrontarsi e porsi domande, concedendo alle risposte il tempo della maturazione, a stare nel disaccordo, a scoprirsi molteplici e complessi. Gli artisti lavoreranno con le compagnie ospiti della stagione per rendere le performance e gli spettacoli accessibili a tutti.Importanti novità della stagione sono la sezione degli artisti e artiste associati, che presenteranno ogni anno un progetto nella stagione di Spazio Kor per il triennio che sta cominciando. Gli artisti associati, scelti dalla co-direzione artistica, sono: Enrico Malatesta, Attila Faravelli, EvaGeatti e ViolaLo Moro.Viola Lo Morosi occuperà di creare una bibliografia ragionata intorno agli spettacoli e tre incontri letterari in collaborazione con la Fondazione Biblioteca Astense Giorgio Faletti: “Con una mia specifica competenza di matrice letteraria vorrei proporre alcuni incontri/dialoghi che coagulino alcuni dei significati attorno alla scena. Per il pubblico del teatro, ma anche per le/gli abitanti del paese tutto. Degli squarci obliqui che attraversano la stagione cercando di far esplodere delle scintille attraverso dialoghi tra discipline e studi ed esperienze diverse”.Dal 30 novembre al 4 Dicembre 2021, dalle ore 18 alle 21, Spazio Kor ospiterà per un inizio alla ricerca di nuove forme e di pubblico “Sound Space Body”, un workshop musicale con Enrico Malatesta e Attila Faravelli.Dal 13-18 dicembre 2021, dalle 18 alle 21, spazio invece al workshop “Trap e Romanzo Russo – Sulla scrittura, la musica e il raccontare”, per adolescenti tra i 14-20 anni, a cura di Eva Geatti e Alice Diacono.Gli spettacoli:Sabato 8 e domenica 9 gennaio 2022 “Eden”, progetto coreografico Michele Di Stefano, con Francesca Linnea Ugolini, Francesco Saverio Cavaliere, Marta Ciappina, Luciano Ariel Lanza, Laura Scarpini; musica Jeff Buckley, You & I; coordinamento scenico Biagio Caravano e Michele Di Stefano; organizzazione Carlotta Garlanda; distribuzione Jean François Mathieu; coproduzione Bolzano Danza/Tanz Bozen e KLm 2020. In collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo.Spettacolo per un unico spettatore a turni di 15 minuti su prenotazione (8 gennaio dalle 19 alle 22, 9 gennaio dalle 10 alle 22).Sabato 29 gennaio 2022, ore 21, “Lettere al mondo – in solo”; regia, drammaturgia e interpretazione Elena Bucci; cura del suono e musiche Raffaele Bassetti; luci Max Mugnai; assistente alla produzione Nicoletta Fabbri.Venerdì 11 febbraio 2022, ore 21, “Curva cieca”, di e con Muna Mussie e Filmo Yemane; suono Massimo Carozzi; produzione Xing/Raum.Sabato 12 marzo 2022, ore 20, “Trespass_processing an emerging choreography”, concept Marta Olivieri; coreografie emergenti Vera Borghini e Loredana Canditone; suoni originali Marta Olivieri; progetto sonoro Filippo Lilli; styling Adelina Giulia.Performance di due ore con ingresso continuativo per tutta la durata dello spettacolo.Sabato 2 aprile 2022, ore 22, eccezionalmente al Diavolo Rosso, chiusura di stagione con ilDj set di Populous Dj, serata in collaborazione con Babel Festival e Asti Pride.Biglietti: Prevendite a partire da gennaio 2022. Il costo dei biglietti per i singoli spettacoli è di 10 euro (ridotto 8 euro per possessori Kor Card, abbonati alla stagione del Teatro Alfieri, tesserati Biblioteca Astense Giorgio Faletti, under 25 over 60, speciale ridotto 5 euro per gruppi di minimo 10 persone). Eden: intero 8 euro, ridotto 5 euro.I laboratori “Sound Space Body” e “Trap e Romanzo Russo” sono a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria (massimo 15 partecipanti a laboratorio).Per informazioni e prenotazioni: info@spaziokor.it , 3278447473.Prenotazioni disponibili anche suwww.allive.it