L’1 e 2 giugno alla Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli c’è il “Marengo Day” – Dentro la notizia

CASTELNUOVO CALCEA – Una due giorni, dasabato 1 a domenica 2 giugno2024, dedicata allebollicine made in Piemonte ottenute da un vitigno a bacca bianca, il Cortese, che ha fatto la storia della viticoltura e dell’enologia piemontesi e che oggi può essere declinato in versioni che ne esaltano le caratteristiche in vigna e in Cantina.È questa la carta d’identità delPiemonte Marengo doc,lospumante brut da uve Corteseche per la prima volta entra nella gamma dei vini firmati dallaCantina Barbera dei Sei Castelli,cooperativa storica dell’Astigiano che conta circa 260 soci che coltivano 800 ettari di vigneti compresi tra i Comuni di Agliano Terme, Calosso, Castelnuovo Calcea, Costigliole d’Asti, Moasca e San Marzano Oliveto.Per il debutto del suo Piemonte Marengo doc Brut, la Cantina cooperativa ha deciso di allestire una sorta di “Marengo Day”, cogliendo anche l’occasione di aprire al pubblico inuovi locali del punto vendita di regione Opessina a Castelnuovo Calcea.Si tratta di unagrande e moderna struttura di accoglienza– frutto di un progetto avviato dall’amministrazione precedente della cooperativa, condotta dall’ex presidente, Andrea Ghignonee proseguito e sviluppato dall’attuale amministrazione conpresidente Maurizio Bologna– che promette di diventare uno dei catalizzatori più importanti di enoturismo, ma anche di turismo legato all’arte e alla Natura, che sorge nel cuore del sito dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, diventato proprio dieci anni fa, primo tra i territori vinicoli di pregio in Italia, Patrimonio dell’Umanità tutelato dall’Unesco.Diceil presidente, Maurizio Bologna: «Il Piemonte Marengo doc completa e arricchisce la nostra linea di vini e spumanti e va a posizionarsi tra i nostri gioielli enologici in omaggio al territorio e alle sue eccellenze».Enzo Gerbi, direttore enologo della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castellipone l’accento sulle caratteristiche viticole e enologiche del Piemonte Marengo Doc:«Intanto è una denominazione di territorio che valorizza un vitigno, il Cortese, che da tempo in altre aree ha espresso la sua incredibile valenza, pensiamo al Gavi, e che ora può dire la sua anche nell’Astigiano e nel Monferrato attraverso tipologie, come lo spumante Piemonte Marengo doc, che ne nobilitano storia e peculiarità».Dunque per un intero fine settimana, dasabato 1 a domenica 2 giugno, inuovi locali della Cantina Sociale Barbera dei Sei Castellisarannoaperti al pubbliconel segno delle bollicine del Piemonte Marengo doc, che saranno indegustazione libera,diventando anche l’occasione per visitare i nuovi spazi che la Cantina ha pensato per winelovers e appassionati di vini e paesaggio. Una visita da non mancare.