La salute della mente e del corpo al centro del primo incontro di “Medicina Amica” riservato agli studenti più giovani – Dentro la notizia

ASTI – Si è svolto giovedì scorsoad Asti nell’aula magna del polo universitario Rita Levi Montalcini,su iniziativa delRotary Club Astie alla presenza dioltre 100 allieviprovenienti dallescuole medie Brofferio, Martiri, Parini e Jona,nonché dalle prime classi dell’Istituto Artom,la prima tappa di“Medicina Amica” riservatanon più agli studenti degli ultimi anni delle scuole superiori bensì alleragazze e ragazzi delle scuole medie e delle classi prime delle superiori.Titolo dell’incontro è stato “Avere in mente il benessere psicologico… per la tutela della salute”; relatrici ledottoresse Pietruzza Bucolo, psichiatra dell’Asl astigiana, eElisa Colombi,primaria di neuropsichiatria dell’Asl Cuneo 2.Introdotte daLuigi Gentile, presidente della Commissione Salute del Distretto Rotary 2032, e daFranco Calcagno,dirigente dell’Itis Artom, le due psichiatre hanno calamitato l’attenzione dei tanti studenti e dei loro insegnanti trattando con parole semplici un tema assai complesso come quello dellasalute mentale nei giovani,reso di particolare attualità dalle difficoltà relazionali conseguenti all’emergenza sanitaria nel periodo Covid 19. Le relatrici hanno in particolare evidenziato che così come la salute del corpo aiuta a preservare quella della mente, altrettanto la salute mentale aiuta a preservare quella corporale.È stata sottolineata in particolare l’importanza dei fattori protettivi a difesa della salute mentale e, conseguentemente, di quella fisica: tra essi particolare rilievo va attribuito – hanno sottolineato le relatrici – alla fiducia in sé stessi, che è importante per rafforzare l’autostima, e alle relazioni significative con gli altri, che aiutano a sconfiggere la solitudine.È seguita una nutrita serie di consigli comportamentali, su cui le ragazze e i ragazzi presenti hanno poi rivolto quesiti alle due “docenti” della mattinata.Il prossimo incontro di “Medicina Amica” riservato agli studenti più giovani si terrà il 23 aprile, sempre al polo universitario astigiano, e avrà per tema l’importanza dell’attività fisica e della sana nutrizione per una buona salute.