Tre ingressi a obiettivo sostenibilità: il Salone del Libro si rinnova – Dentro la notizia

TORINO – Per la trentaduesima edizione il “Salone Internazionale del libro”cambia veste: la manifestazione, al via dal prossimo9 maggio fino al 13, porta con sé unarivoluzione logisticache renderà la fiera a misura di ogni visitatore. Arrivanotre ingressiche permetteranno di favorire il dialogo con l’organizzazione urbana della città e col territorio regionale e nazionale. Un facile accesso, questo, che favorirà l’ingresso degli ospiti a seconda del punto di arrivo esterno: alla storica e tradizionaleentrata di via Nizza 294che porta al Padiglione 1, si aggiungeranno quelle divia Mattè Trucco 70e delpassaggio dalla Stazione Lingotto,per accedere direttamente al Salone tramite la passerella che parte dalla banchina del binario 9. Una vera novità, quest’ultima, che grazie alla collaborazione con la Città di Torino, la Regione Piemonte e il Gruppo Ferrovie dello Stato permetterà a chiunque arrivi dal Basso Piemonte, dalla Liguria o dall’Emilia Romagna di entrare in fiera con pochi passi. Per chi si trova già in città, anchel’arrivo con i mezzi pubblici sarà agevole: si potrà prendere l’autobus e la metropolitana per andare e tornare da Lingotto, con il biglietto acquistato nel Padiglione 1 che grazie all’accordo con l’azienda GTT (Gruppo Torinese Trasporti) permetterà di evitare le code alle biglietterie sotterranee. Utilizzando il servizio TObike, invece, si potrà avere uno sconto sul biglietto d’ingresso (8 euro invece di 10). Così il Salone del libro si fa promotore di sostenibilità, incentivando l’utilizzo dei mezzi pubblici proprio nell’anno in cui nasce il primo Board di Sostenibilità multi-stakeholder legato a un evento.Le agevolazioni continuano comunque per tutte le categorie di visitatori: sia le scuole sia gli utenti professionali non saranno obbligati a recarsi alla reception, ma potranno ricevere l’accredito in qualsiasi ingresso della fiera. Biglietto d’ingresso ridotto anche per i giovani dai 7 ai 26 anni (8 euro) e per i bambini dai 3 ai 6 anni (2.50 euro). Stesso prezzo per gli alunni delle scuole primarie, mentre quelli delle scuole secondarie potranno entrare col ridotto a 6 euro accompagnati dai docenti che godranno di pass valido per i cinque giorni a 12 euro e biglietto giornaliero a 5 euro. Proprio per gli ospiti più piccoli si sarà uno spazio di 63mila metri quadrati che quest’anno si sposta nel Padiglione 2 con l’area delBookstock Village,dove i bambini dai 3 agli 11 anni potranno divertirsi e godersi una sana merenda accolti da educatrici professioniste e volontari che li accompagneranno ai laboratori.Vere protagoniste del Salone,però,saranno come sempre le case editrici pronte a esporre il proprio catalogo con gli incontri distribuiti nelle 40 sale adibite.E tra una lettura e l’altra non mancheranno learee di sosta,le panchine e gli spazi liberi per confrontarsi: saranno 18 i punti bar e ristorazione firmati Autogrill Spa, a cui si aggiungeranno il ristorante della Terrazza e il ristorante Ciao con la formula “un piatto e via” che permetterà di ritirare il pranzo direttamente allo stand. Sempre in tema di cibo, grande novità del 2019 sarà l’area street food “Passaggi di gusto”, che riunirà la pizzeria Rossopomodoro, l’Hamburgheria di Eataly e la gelateria firmata Guido Gobino. Ce n’è per tutti i gusti e per tutte le tipologie di utenti, per una Fiera che si rinnova per accogliere sempre più visitatori interessati al mondo del libro e della cultura.Per ulteriori informazioniSalone Internazionale del LibroLingotto Fiere, TorinoTel. 011-19700801www.salonelibro.it