Prendono il via ad Agliano Terme le “Serate d’Autore” – Dentro la notizia
Ad Agliano Terme, il ristoranteFons Salutis 4.0,ogni domenica e mercoledì sera, organizza le “Serate d’Autore”. Si parte domenica coninizio alle ore 19per un viaggio sensoriale fra musica, canto, scrittura, pittura e, naturalmente, vino e cibo.Queste due prime “Serate d’autore” propongono unmenu ispirato dalla Belle époqueei vini della Cantina “Vinchio e Vaglio”. Ospiti straordinari iltrombettista Felice Reggio, la cantante Donatella Chiabrera, la scrittrice Laura Calosso e il pittore Massimo Ricci.Menu Belle époqueIl menù prende spunto dalle atmosfere vissute principalmente in Francia, ma anche in tutto il resto dell’Europa, alla fine dell’Ottocento e prima della guerra mondiale, dalla Belle époque e i piatti serviti al Moulin Rouge e, in Italia, alle cene D’Annunziane.Queste le portate previste:Gamberoni lardellati con Gazpacho andaluso, Insalata Russa di “Una Volta”, Tajarin con ragù d’anatra bianco, “Ragoüt debœuf” ovveroStufato di manzo a cubetti con triangoli di polenta, per concludersi con una Cheesecake al cioccolato.Ilcosto, vini compresi, è di 40 €con la possibilità di passare una bella serata fra arte, musica e letteratura.Info e prenotazioni al n. 0141 38 37 88.FELIX E LADY DONAFelice Reggioè Trombettista, compositore/arrangiatore e direttore d’orchestra, vanta collaborazioni con musicisti internazionali, da Ray Charles a Quincy Jones, Ennio Morricone, Nicola Piovani. Michael Bolton, e molti altri.Donatella Chiabreraha collaborato con famosi jazzisti italiani e stranieri, quali Gianni Basso, Renato Sellani, Randy Breacker, Tiziana Ghiglioni, Lino Patruno.Per tutta la serata al Fons Salutis 4.0 la loro esibizione da vivo porta il titolo “What a wonderful world” (che mondo meraviglioso). E’ previsto un viaggio fra le città più importanti della musica protagonista degli anni della Belle Époque come New Orleans, New York, San Francisco, Rio De Janeiro, Buenos Aires, L’Avana, Parigi, Roma, interpretando gli autori più significativi dei vari stili musicali, dal jazzalla bossa nova, dalcinemaallaloungemusic.Tra gli autori: George Gershwin, Cole Porter, Burt Bacharach, A.C. Jobim, Astor Piazzolla, Charles Trenet, Nino Rota, Ennio Morricone, Armando Trovajoli, Lelio Luttazzi, Lucio Dalla e molti altri.BORDIGHERA GRAND HOTELLaura Calossoè nata ad Asti, giornalista, ha esordito come scrittore con il romanzo “A ogni costo, l’amore” (Mondadori). Con SEM ha pubblicato “La stoffa delle donne”, che Report, la trasmissione d’inchiesta di Rai3, ha utilizzato per il reportage “Pulp Fashion”. Sempre con SEM ha pubblicato“Due fiocchi di neve uguali” e “Ma la sabbia non ritorna”. Con“Bordighera Grand Hotel”, che sarà presentato domenica e mercoledì al Fons Salutis 4.0 alla sua presenza, Laura Calosso intreccia finzione e rigore documentario sullo sfondo di anni irripetibili in cui tutto sembra possibile. Dipinge l’affresco di un mondo dal fascino irresistibile, fra aristocratici blasé, artisti rosi dall’inquietudine e uomini d’affari pronti a tutto. Da un’autrice affermata e sempre originale, una storia indimenticabile e ruggente, tra amori, intrighi e passioni della Belle Époque.LA BELLEZZA DEL PAESAGGIOMassimo Ricciè nato nel 1961 a Nizza Monferrato dove vive e lavora. Ha iniziato a dipingere giovanissimo, quindi ha frequentato lezioni di figura presso l’Accademia Ligustica di Genova, maturando il proprio linguaggio che a tutt’oggi costituisce occasione ininterrotta di ricerca stilistica.Affianca all’attività in studio realizzazioni pittoriche e grafiche in contesti architettonici ed in ambienti. Svolge attività di illustrazione artistica per l’editoria, enti pubblici e aziende in vari settori. Ha illustrato per tutto l’arco di durata editoriale il foglio nazionale “Tuttocome” sul quotidiano “La Stampa”.Con la mostra al Fons Salutis 4.0 di Agliano, dal titolo“La bellezza del territorio”, Ricci pone l’accento sul concetto di bellezza influenzato dal nostro territorio che si esprime in paesaggi collinari unici e si traduce anche in figure femminile veramente intriganti, un po’ come avvenuto all’inizio del secolo scorso e con la Belle époque.I VINI VINCHIO E VAGLIOLa cantina Vinchio e Vaglio, fondata nel 1959, porta da sempre con sé il ruolo di messaggero della qualità dell’intera cooperazione enologica piemontese. Indissolubilmente legata alla crescita della Barbera d’Asti, grazie anche al percorso parallelo tracciato con il suo storico enologo Giuliano Noè, papà della “barbera moderna”, Carlin Petrini ha definito la cantina Vinchio Vaglio come “la madre di tutte le Barbere”. Nelle due “Serate d’Autore” al Fons Salutis 4.0 potrete assaporare il mitico “I Tre Vescovi” Barbera d’Asti Superiore, il “Vigne Vecchie” edizione del cinquantenario, il “Castel Mago” Pinot Chardonnay e il Moscato d’Asti “Valamasca”.TUTTI GLI APPUNTAMENTIFra gli appuntamenti della settimana al Fons Salutis, imperdibileogniGiovedì il Giropizzaa soli 15 euro con bibita in omaggio, alVenerdì il menù degustazione di 3 Piemonteditos e il Gran Fritto di Pesce, a soli 20 euro. AlsabatoMenù alla Carta e Pizze Gourmet.Domenicaa pranzo fantastico menù a soli 32 euro. E ricordatedomenica e mercoledìle Serate d’Autore con musica dal vivo, arte e letteratura.Info e prenotazioni al n. 0141 38 37 88 –www.fonsalutis.it