Online da oggi il Sito del Distretto del Mastodonte – Dentro la notizia

ASTI – Il sito web del Distretto del Mastodontehttp://www.valledelmastodonte.itè stato presentato questa mattina, 8 settembre, in Provincia. Oltre al padrone di casa, il presidentePaolo Lanfranco, hanno preso la parolaAnna Macchia, sindaco di Villafranca;Fabio Carosso, vicepresidente della Regione Piemonte;Bruno Colombo, sindaco Roatto e presidente dell’Unione Collinare Valtriversa;Giovanni Fontana, manager del Distretto;Laura Nosenzo, ideatrice, conChiara Greco, del sito web in rete proprio da oggi.Da sinistra: Laura Nosenzo, Fabio Carosso, Anna Macchia, Paolo Lanfranco, Chiara Greco, Bruno Colombo e Giovanni FontanaDurante l’incontro si è parlato anche dei nuovi ingressi nel Distretto, passato da 12 a 14 Comuni, e del programma di attività per la costituzione dell’organismo entro la fine di ottobre. Sono entrati infattiCellarengo e Valfenera, che si aggiungono ai dodici Comuni fondatori:Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Monale, Montafia, Maretto, Roatto, San Paolo Solbrito e Villafranca. Quest’ultimo è capofila del progetto che vede comepartner stabili Confcommercio Asti e Confersercenti Alessandria.Le manifestazioni di interesse già arrivate a oggi sono 224: gli operatori economici (commercianti, artigiani, titolari di b&b e agriturismi, ecc.) avranno tempo fino alle ore 12 del 10 settembre per segnalare l’adesione al Distretto e sottoscrivere il modulo di partecipazione. Quest’ultimo è scaricabile dal sito del Comune di Villafrancahttp://www.comune.villafrancadasti.at.ite dovrà essere consegnato al Comune di residenza, o inviato via mail, con un documento di identità.Il Sito InternetSi tratta del primo Sito a livello nazionale che è stato realizzato nella fase di costituzione del Distretto. È nato con la volontà di far conoscere e riconoscere il nostro territorio: un messaggio veicolato dall’immagine iniziale, che mostra il volto di14 persone sorridentie appartenenti agli operatori economici dei 14 Comuni attualmente aderenti, uno per ogni paese. Volti che danno l’idea del senso di accoglienza che si trova in questi centri, ricchi di energia e di voglia di sfida. A questo si aggiungono 14 scorci di questi Comuni, che ritraggono chiese, monumenti, centri storici, oppure tradizioni che vengono mandate avanti.Il sito è stato diviso in una serie di riquadri, con cui si racconta la nascita di questa nuova realtà. Il primo spazio è dedicato alDistretto. In cima la frase “Un negozio o una bottega artigiana, nei piccoli comuni, è una compagnia che non lascia mai soli”. Qui vengono affrontati i nove obiettivi che il distretto perseguirà nei prossimi tre anni: sostenere il commercio di vicinato, in forma diffusa, sul territorio; fornire al cittadino-consumatore servizi di prossimità; diffondere i servizi per contrastare il rischio della desertificazione commerciale; creare un argine alla grande distribuzione; valorizzare le produzioni tipiche locali; favorire lo sviluppo economico del territorio; promuovere l’aggregazione fra operatori per offrire servizi comuni, coordinati e gestiti unitariamente; attrarre clienti anche di altri centri e turisti; rafforzare l’identità dei piccoli centri.Il secondo spazio affronta il territorio dellaValtriversacon varie immagini, mentre il terzo è dedicato alMastodonte, l’immagine simbolo di una terra che ha contribuito, tra l’Ottocento e il Novecento, a importanti ritrovamenti paleontologici di vertebrati terrestri. Si riportano qui i ritrovamenti eccezionali, alcuni custoditi al Museo Paleontologico di Asti.Poi c’è lo spazio dedicato aipromotori e ai partner, i soggetti che fanno gioco di squadra.Una sezione è dedicata ai14 Comuni: si scopre il paese, le manifestazioni, le tipicità, l’accoglienza, i ritrovamenti paleontologici, gli eventi, le cose da ricordare e la storia particolare che appartiene a quel paese specifico.Infine iprotagonisti, le manifestazioni di interesse divisi per comune con le proprie attività.Un grande riquadro riassume poi “Il piano di azione” del distretto, spiegando su cosa si lavorerà.Gli ultimi 3 riquadri sono rispettivamente dedicati allebotteghe aperte da oltre 50 anni, ai mercati settimanali e a cosa offre il territorio.Durante la conferenza di questa mattina, insieme al manager di Distretto Giovanni Fontana si è fatto il punto sulle fasi attuative del progetto. E’ stato esaminato ilprotocollo d’intesache dovrà essere sottoscritto, entro fine settembre, da tutti i soggetti aderenti e che contiene, tra i punti fondamentali, obiettivi, strategie, modalità di gestione dell’organismo (il cui nome esteso è Distretto diffuso del commercio della Valle Triversa – La Valle del Mastodonte) per i prossimi tre anni.Infine si sta mettendo a punto con Confcommercio il programma dellaformazionerivolta agli operatori economici che prenderà il via nelle prossime settimane: un modulo rivolto aifuturi managerche parte venerdì 10 settembre e si svilupperà su 50 ore, l’altro modulo è rivolto aicommerciantie si svolgerà in presenza a Villafranca, con iscrizioni aperte fino al 16 settembre.C.L.