Le astigiane Monica Genovese e Luisa Fassino lanciano il “Manuale di marketing digitale del vino” – Dentro la notizia

Il “Manuale di marketing digitale del vino” diMonica Genovese e Luisa Fassino (Ed. How2 Edizioni)vuole offrire un calice… pardonuna mano alle micro cantine vitivinicole del territorio italiano a entrare nel mondo dei social network,valutando quali scegliere per il proprio lavoro, i propri clienti, in che modo occuparsene, con quale ritmo e partecipazione, che tipo di strategia, tono di voce, in che modo far dialogare social e sito/blog. Il tutto in modalità organica e con strumenti gratuiti perché molto spesso le piccole aziende enologiche non hanno budget da destinare a simili attività, almeno durante i primi approcci al settore.Oggi infatti la Rete fa sempre più parte della vita personale e professionale di ogni persona, e per le aziende è un mercato in espansione, una sorta di nuova frontiera dove non conta solo esserci ma esser presenti con consapevolezza, originalità, interazione e costanza. È un vero e proprio impegno full time e non tutte le aziende, soprattutto quelle piccole, a conduzione famigliare, sono in grado di stare al passo coi tempi, di comprendere le frequenti evoluzioni del web, le nuove funzioni dei social, le strategie digitali da seguire, curare e implementare per blog e sito web.Con questo manuale le aziende possono comprendere cosa ci celi dietro determinate azioni, perché compierle, in che modo, senza rischiare investimenti errati, non funzionali ai propri obiettivi.Il lettore viene condotto per mano nella Rete dove le autrici mostrano, in modo semplice, immediato e persino ludico, dove e come fare clic per accedere ad una funzione o modificarla.Attraverso numerosi esempi concreti si snocciola il tipo di scrittura promozionale per raccontare vino, azienda, famiglia, vigna, vendemmia, a seconda che sia destinata ad un determinato pubblico e letta online oppure su testate giornalistiche cartacee.Questo libro è come una lezione individuale, personale, rivolta a ogni singolo cantiniere, patron di azienda agraria, vinicola, che non voglia e non possa più restare lontano dai “riflettori” del mondo digitale e desideri capire come operi prima di tuffarsi nel mare della Rete.Oltre ai consigli delle due autrici, il manuale è ricco di ulteriori contributi interessanti:prefazione di Giancarlo Gariglio, curatore guida Slow Wine di Bra (Cn)intervista a Edoardo Raspelli, giornalista enogastronomicointervista ad Ambra Tiraboschi, imprenditrice della cantina Ca’ Lojera di Peschiera del Garda (Vr)intervista a Maura Abbruzzo, imprenditrice di Cascina Sarìa di Neive (Cn)intervista a Roberta e Loris Caretto dell’azienda agricola Caretto di S.Giorgio Canavese (To)intervento di Pier Ottavio Daniele, enologo esperto in comunicazione vinicola, autore de “Il Baccanale: Guida alle feste del vino in Italia”intervento di Gianni Giardina, enologo e ambasciatore della viticoltura eroicaintervento di Gianfranco Cordero, enotecnico e docente di enologia e degustazioneintervento di Ludovica Fiorino, psicologa torinese esperta di mindful drinkingIl libro è disponibile in formato kindle e cartaceo:https://amzn.to/3PEvkSFArgomenti trattati nel libro:La comunicazione digitale per l’impresa vitivinicolaLa strategia alla base del tuo progetto digitaleCura, aggiornamenti e piccole manutenzioni al sito aziendaleBlog, perché è importante e a quale scopo serveDai social al blog il passo è breve…Consigli su app e programmi gratuiti per migliorare il lavoro, senza essere un informaticoCos’è la SEO off page e come funzionaQuali social network per la cantina vitivinicola?Gli strumenti gratuiti da usare per la comunicazioneCreator Studio, Business Suite, Business ManagerEsempi virtuosi di comunicazione online di aziende vitivinicoleInterviste a patron di piccole cantineInterventi di esperti del settoreEsempi praticiNote sulle autriciMonica Genovese, napoletana d’origine, piemontese di adozione, risiede nell’astigiano dopo aver vissuto a lungo ad Alba, capitale delle Langhe e “patria” di rinomate cantine vinicole. È giornalista, addetta stampa, community media manager, copywriter. Si occupa di giornalismo e scrittura persuasiva rivolta al web, stesura di articoli divulgativi in ottica SEO per blog aziendali e testi che raccontino l’azienda, la sua crescita, i suoi prodotti, attraverso il sito. Collaboratrice presso redazioni di testate giornalistiche locali, nazionali e digitali. Iscritta all’Ordine dei giornalisti del Piemonte. Nel corso degli ultimi anni ha assistito, in qualità di consulente, micro aziende vitivinicole a destinare la propria comunicazione ad un più ampio pubblico e ad approdare online attraverso i social network e i blog. Si occupa anche di formazione professionale insegnando l’utilizzo della comunicazione digitale alle Pmi.www.monicagenovese.com.Luisa Fassino, residente a Moncucco Torinese (At), webmaster freelance. Realizza siti web strutturati in ottica SEO per liberi professionisti e per aziende, partendo dalla strategia di comunicazione fino al prodotto finito. I suoi punti di forza sono l’aggiornamento costante e la cura per i dettagli che le consentono di creare un prodotto su misura in base alle esigenze del cliente. Si dedica in maniera attiva alla promozione del territorio piemontese anche tramite collaborazione con l’agenzia viaggi Italian Wine Travels, specializzata in viaggi enogastronomici di cui in passato è stata socia. Fa parte dell’associazione Freelance Network Italia che si occupa della comunicazione di Pmi grazie a una rete di freelance attivi su tutto il territorio nazionale. Si occupa, inoltre, di formazione professionale insegnando l’utilizzo e la gestione del sito e del blog aziendale a freelance e Pmi.www.luisafassino.com.