Intercultura: ultimi giorni per iscriversi ai programmi all’estero – Dentro la notizia

NIZZA MONFERRATO – Sono gli ultimi giorni per partecipare e iscriversi a Intercultura per i programmi all’estero e le borse di studio 2022/23. In questa ottica è stato organizzato un incontro alle ore16 presso ilForo BoariodiNizza Monferratoin piazza Giuseppe Garibaldi con i volontari di Asti.I programmi dell’Associazione che dal 1955 opera in Italia e in tutto il mondo attraverso la rete AFS Intercultural Programs, sono rivolti a ragazzi nati prioritariamente tra il 1 luglio 2004 e il 31 agosto 2007 e consentono di frequentare una scuola locale e di vivere insieme a una famiglia selezionata.Le iscrizioni al concorso potranno essere effettuate online dal sito di Intercultura fino al 10 novembre 2021.(www.intercultura.it/bando-di-concorso)Il bando di concorso prevede,anche per l’anno che verrà,che gli studenti che necessitano di un sostegno economico possano usufruire di una delle centinaia di borse di studio totali o parziali messe a disposizione da Intercultura attraverso il proprio fondo dedicato a questo scopo. In aggiunta, sono disponibili altre centinaia di borse di studio grazie alle donazioni di numerosi enti, aziende e fondazioni. L’elenco è disponibile all’indirizzowww.intercultura.it/borse-partner.L’incontro aNizza Monferratoil 30 ottobre per la presentazione dei programmi sarà, infatti, occasione di presentazione delle borse di studio della Fondazione Intercultura. Verranno inoltre presentate le figure istituzionali e private che condividono il progetto dell’associazione, tra i quali la Banca di Asti, la Fondazione CRT, la Fondazione della Compagnia di San Paolo e, in blocco unico, Fondazione Agnelli, Fondazione UniCredit e Fondazione Cav. Pesenti, che hanno indetto quindici borse di studio per studenti iscritti a istituti tecnico- professionali in Piemonte, Lombardia e Campania.Durante queste prime settimane di apertura del bando di concorso Intercultura ha registrato un grande interesse da parte di studenti e famiglie. Il numero di iscritti al bando di concorso è il 15% in più rispetto al 2019, ovvero prima dello scoppio della pandemia e Intercultura prevede più di 6mila iscrizioni alla scadenza del concorso il 10 novembre.