Il Mare Padano è tra noi: applausi per la “Paleofashion” del Castigliano – Dentro la notizia
ASTI – Creative, entusiaste, professionali: con la sfilata di moda “Paleofashion”,cheha riportato ai giorni nostriilfascino del Mare Padano,le allieve delcorso Moda e Abbigliamento – Made in Italy dell’Istituto Castiglianohanno conquistato, ieri sera, laplatea del Michelerio.A pochi passi dove sono conservati cetacei e conchiglie di tre milioni e mezzo di anni fa, nel Museo Paleontologico con esemplari che tutto il mondo ci invidia, le allieve stiliste e modelle hanno propostotrentasei abiti,uno più originale dell’altro, sfilando con naturalezza, sinuose come una conchiglia, libere come nuotava in mare aperto.Apprezzati portamento e bellezza, gli applausi più lunghi del pubblico sono andati a chi ha affrontato con gioia il tappeto rosso in carrozzella, addolcendo la disabilità con stoffe colorate: il rosso del corallo, l’azzurro delle acque dell’antico mare, il bianco degli affilati denti di squalo.“Abbiamo visto stasera– il commento a fine sfilata diGianluca Forno, presidente del Distretto Paleontologico dell’Astigiano e del Monferrato– la meglio gioventù che si possa desiderare. Studenti che scoprono il nostro lontano passato, lo analizzano con passione e usano la conoscenza per raccontarcelo con linguaggi nuovi. Oggi più che mai affidarsi ai giovani significa tenere vive identità e memoria del territorio. Possiamo essere orgogliosi e ottimisti: mentre le ragazze del Castigliano hanno creato gli abiti, gli studenti del Sella stanno progettando la campagna pubblicitaria sul Museo Paleontologico e i bambini della primaria di Vigliano si costruiscono i delfini a ricordo dei grandi cetacei trovati nel loro paese“.Il Distretto Paleontologico,regista o co-promotore sul territorio di piccoli e grandi progetti mirati a creare una cultura collettiva consapevole del grande valore delle scoperte fossili, è statotra i soggetti che hanno collaborato alla realizzazione della “Paleofashion”.A inizio e fine serata il ringraziamento di Forno al Castigliano (a partire dalladirigente Martina Gado e dal docente Francesco Lepore,componente del Distretto), a presentatrici, tecnici, personale delParco Paleontologico Astigiano guidato dal presidente Livio Negro.E un desiderio espresso a voce alta: “Speriamo di rivedere le modelle in altre occasioni per continuare a raccontare il Mare Padano tra noi“.