Il Magico Paese di Natale: gli eventi per palati sopraffini – Dentro la notizia
Il Magico Paese di Natale, in questa edizione diffusa, ha inserito nel suo programma una serie di appuntamenti legati ai sapori e al cibo.Asprocarne Piemonteè uno dei partner dell’evento epunterà i riflettori sullaBlonde d’Aquitaine, la rinomata razza bovina da carne di origine francese, ma allevata storicamente in Italia dagli anni ‘50.Un alimento perfettoper le ricette natalizie, grazie alle sue caratteristiche di magrezza e tenerezza.Lochef stellatoWalter Ferretto, una stella Michelin al Cascinale Nuovo di Isola d’Asti, ha proposto una speciale ricetta utilizzando questa razza bovinariprendendo in chiave moderna le tradizioni del territorio. Un’operazione che fa parte del progetto di promozione “Blonde d’Aquitaine: European Beef Excellence”, co-finanziato dall’Unione europea.La ricetta del Cubo di bollito in salsa verde prevede:Bagnetto Verde:2 spicchi di aglio,1 mazzetto prezzemolo,1 filetto acciuga sottosale pulita e lavata con aceto di vino rosso,30 gr di mollica di pane intrisa di aceto di vino rosso,1 spagnolino-peperoncino eolio extravergine ligure.Scaramella o muscolo:Portare a bolloreacqua salata arricchita di verdure come sedano, carote, cipolle, porro, erbe aromatiche (salvia-gambi di prezzemolo-alloro-timo ) qualche granello di pepe e un paio di chiodi di garofano.Immergere il pezzo di carne e cuocere a leggero bollore, schiumando sovente, finché la carne risulti morbidissima.Far raffreddare il pezzo di carne nel brodo.In seguito scolare e tagliare a cubo.Sul piattino fare un velo di bagnetto verde, sistemando il cubo e decorare con sedano rapa e barbabietola a julienne finissima.Non solo carne però, quest’anno,infatti,c’è“Dissapore”, testata online di riferimento per la ristorazione e la gastronomia in generalecome media partner. In occasione del Natale 2021, Dissapore presenterà la suaannuale classifica dei panettoniproprio nel contesto del Magico Paese di Natale, in unevento aperto al pubblico su prenotazione a info@magicopaesedinatale.come trasmesso in diretta streaming dai canali social di Dissapore e del Magico Paese di Natale. La premiazione in diretta si terrà presso il Salone Incontri “La Serra”di piazza Vittorio Emanuele, sabato 4 dicembre alle 16. All’evento parteciperà anchelo chef Diego Bongiovanniche realizzerà, in attesa della proclamazione dei tre panettoni saliti sul podio 2021, unoshowcooking preparando una serie di creme che possono essere replicate a casa come accompagnamento ai panettoni.La classifica dei migliori panettoni italiani, che avviene dopo un panel di degustazione effettuato dagli esperti di Dissapore nelle giornate precedenti, sarà presentata daChiara Cavalleris, caporedattore di Dissapore, e daDanilo Poggio, volto televisivo piemontese e giornalista di Grp Televisione.Oltre alla top ten dei migliori panettoni, verrà anche assegnato uno speciale premio de “Il Magico Paese di Natale” al pasticciere emergente 2021, colui che con il suo panettone si sarà imposto come una promessa per il futuro dei lievitati italiani.Torna anche quest’anno a Govone ilFestival del Cibo, il ciclo di incontri gastronomici dedicati ai prodotti della tradizione e alle ricette del Natale.L’evento avrà una chiave di lettura prevalentemente giocosa e divertente grazie al Cookig Christmas Show che sarà condotto da un elfo-chef decisamente particolare:Diego Bongiovanni.Lo chefha ideatoquesto show comeun gioco da fare con tutta la famiglia, per diffondere la cultura del ciboedell’alimentazione attraverso il divertimento.Il Cooking Christmas Show si svolgerà fino al 18 dicembre, tutti i sabati e le domeniche a Govone, presso la Serra del Castello, inpiazza Vittorio Emanuele.Gliorari:sabato 14.30 – 16.30e domenica 11 – 14.30 – 16.30. Durata dell’attività: 1 ora. Il costo del biglietto è di 16europer nucleo famigliarefino ad un massimo di 4 persone. Si consiglia la prenotazione e acquisto online. Per accedere all’attività è richiesto il green pass.Sono diversi, inoltre, i luoghi del Magico Paese di Natale dove si possono comprare e assaggiare le specialità del territorio (e non solo). Oltre alle casette delmercatino di Asti, tra i più grandi d’Italia, verrà dato spazio alle eccellenze della tradizione locale anche nella tradizionale Bottega del Natale, posta a Govone.