I vantaggi di avere un indirizzo PEC per i privati – Dentro la notizia

Dopo un inizio a rilento, laPosta Elettronica Certificataè sempre più utilizzata dagli utenti. Non solo è in crescita il numero delle piccole e medie imprese che utilizzano la PEC (le aziende sono obbligate a fornire un indirizzo PEC quanto si iscrivono la Registro delle Imprese), ma anche quello dei privati.I cittadini non sono obbligati ad avere una casella di Posta Elettronica Certificata, ma nell’ultimo periodo sono sempre di più le persone che decidono di aprire un indirizzo PEC personale. I vantaggi di avere una casella PEC sono tanti: ad esempio rende più semplice comunicare con la pubblica amministrazione e ricevere i messaggi dall’Agenzia delle Entrate.Grazie alla PEC non è più necessario recarsi alla Posta per inviare le raccomandate risparmiando così tempo prezioso e denaro. Infatti, il prezzo contenuto ha convinto molte persone a creare la propria casella PEC. Non è un caso, dunque, che a metà 2017 si contino 8,5 milioni di caselle di posta PEC per un totale di oltre 250 milioni di messaggi inviati (statistiche sull’utilizzo della PEC dell’AgID).Il vantaggio più grande per un privato cittadino nell’avere un indirizzo di Posta Elettronica Certificata è quello di non dover andare più alla Posta per inviare le raccomandate saltando così le file erisparmiando tempo e denaro. Si potrà utilizzare la raccomandata tramite PEC per inviarela disdetta ai servizi ad abbonamentoo perspedire un documento ufficiale alle grandi aziende. La PEC è uno strumento efficace per tutte lecomunicazioni formali che coinvolgono istituzioni pubbliche e private.Valore legaleTutti i messaggi inviati tramite PEC hanno valore legale. Nel caso di processi o nella documentazione da portare per sporgere denuncia sarà possibile utilizzare le e-mail inviate e ricevute tramite la Posta Elettronica Certificata.Comunicare con la Pubblica AmministrazioneAvere un filo diretto con gli uffici della Pubblica Amministrazione è a volte un vero inferno. Utilizzare il telefono farebbe solamente perdere del tempo, molto più semplice utilizza la Posta Elettronica Certificata. Tutti i Ministeri ne hanno una e la PEC permette ai messaggi di arrivare più velocemente rispetto alla posta ordinaria. Inoltre, si può utilizzare la PEC anche per riceveresul computer o sullo smartphonele notifiche dell’Agenzia delle Entrate.EconomicaLa casella PEC è anche conveniente. Pochi euro all’anno per inviare tutte le raccomandate che vogliamo e avere a disposizione 1GB di spazio per tutti i nostri messaggi. Il costo dell’abbonamento annuale equivale a 2 raccomandate, una spesa che viene immediatamente ripagata.