ULTIM’ORA – “Allarme internet, rischi la salute”: PATOLOGIA DA CONNESSIONE, paura in tutta Italia I Cittadini in pericolo: smartphone e computer ti distruggono

internet - computer - pc - pexels- dentrolanotiziabreal

internet - computer - pc - pexels- dentrolanotiziabreal

“Basta internet, rischi la salute”: notizia allarmante, si diffonde una nuova ‘patologia da connessione’ e rischiamo tutti i giorni, tutti noi, sempre. Potremmo esserne già affetti e scoprirlo quando sarebbe però ormai troppo tardi. Di che si tratta?

La chiamano patologia da connessione e sta generando allarme in Italia. Ma che cosa sarebbe? Cittadini in pericolo: smartphone e computer ti distruggono, e ne sarebbero responsabili.

Oggi siamo sempre più connessi, e la rete internet fa parte integrante della nostra vita quotidiana. Smartphone, computer e tablet ci tengono collegati in ogni momento.

Ma pochi riflettono sui rischi che questa connessione comporta per la salute mentale. Forse non lo sai, ma l’uso intenso e non consapevole del web può avere effetti seri e duraturi sul benessere psicologico.

Ma diversamente da come si crede. Uno dei problemi principali riguarda l’esposizione a contenuti dannosi, che possono spaziare da scene di violenza a materiale sessuale esplicito, fino a notizie sensazionalistiche o allarmistiche.

Ti rovinano la vita: una valanga incessabile a velocità della luce

La ripetuta visualizzazione di tali contenuti può generare ansia, stress, insonnia e disturbi dell’umore, soprattutto nei soggetti più giovani o vulnerabili. Nei casi più estremi, si possono sviluppare fobie, depressione o comportamenti compulsivi, legati al desiderio di evitare o affrontare questi stimoli negativi.

I social network, in particolare, rappresentano un campo minato. L’iperconnessione e il martellamento costante di notifiche, immagini e commenti possono portare a una sovrastimolazione mentale, alterando il ciclo del sonno, aumentando la sensazione di stress e diminuendo la capacità di concentrazione. Inoltre, il confronto continuo con vite idealizzate o false rappresentazioni della realtà può alimentare insicurezze e frustrazione, aumentando il rischio di problemi di autostima e disagio psicologico.

internet - computer - pexels- dentrolanotizia
internet – computer – pexels- dentrolanotizia

Allarme dilagante, tutti a rischio

Un altro aspetto spesso sottovalutato è la dipendenza digitale: passare ore davanti a schermi, senza pause, può diventare una vera e propria ossessione, condizionando le relazioni personali, il rendimento scolastico o lavorativo e persino la capacità di affrontare la vita reale. La mente, bombardata da stimoli incessanti, può andare in uno stato di sovraccarico cognitivo, con effetti che si ripercuotono anche sul corpo, come mal di testa, tensione muscolare e problemi di vista.

La buona notizia è che esistono strategie preventive semplici ed efficaci. Limitare il tempo davanti agli schermi, fare pause regolari, evitare contenuti violenti o sessuali non adatti e filtrare le informazioni può ridurre significativamente i rischi. È altrettanto importante dialogare con familiari, amici o esperti quando si percepisce un disagio mentale legato alla rete.