Narcisisti patologici: Fragilità e assenza di riconoscimento, l’origine del problema

psicologia, analisi - visita - pexels- dentrolanotiziabrea

psicologia, analisi - visita - pexels- dentrolanotiziabrea

Cosa sono e come si diventa narcisisti patologici?  Un termine, quello di ‘narcisista’, spesso usato a sproposito, senza capire davvero le caratteristiche di questa realtà. Per poterlo capire bisogna fare un passo indietro.

I narcisisti psicologici sono persone che mostrano un’eccessiva attenzione verso sé stesse, un forte bisogno di ammirazione e una scarsa empatia nei confronti degli altri.

A differenza del semplice amor proprio, il narcisismo psicologico è una vera e propria distorsione del modo di relazionarsi, in cui l’altro viene percepito solo come uno strumento per alimentare il proprio ego.

Questi individui tendono a manipolare, controllare e svalutare chi li circonda per sentirsi superiori. Spesso, dietro la loro apparente sicurezza, si nasconde una fragilità profonda, una paura costante di non essere all’altezza o di perdere il controllo.

Per mantenere la propria immagine “perfetta”, il narcisista può usare strategie sottili di colpa, gaslighting o isolamento emotivo della vittima.

Narcisista patologico, come intervenire

Le persone che entrano in relazione con un narcisista psicologico – che sia in ambito affettivo, familiare o lavorativo – spesso finiscono per sentirsi confuse, svuotate, colpevoli o costantemente giudicate. Riconoscere questo tipo di comportamento è fondamentale per difendere la propria salute mentale.

Il primo passo è prendere consapevolezza, stabilire confini chiari e, se necessario, cercare il supporto di uno psicologo. Solo così si può uscire dal circolo vizioso dell’abuso emotivo e ritrovare la propria autonomia e serenità.

psicologa - analisi - pexels- dentrolanotiziabreak
psicologa – analisi – pexels- dentrolanotiziabreak

Lavoro emotivo profondo: riconoscere, lavorare, elaborare

Affrontare un narcisista psicologico è una delle esperienze più difficili e logoranti dal punto di vista emotivo. Queste persone sanno apparire affascinanti, intelligenti e persuasivi, ma dietro la facciata di sicurezza si nasconde spesso un bisogno costante di controllo e ammirazione. Quando ci si trova al loro cospetto, la prima regola è non farsi trascinare nel loro gioco.

Un narcisista tende a mettere in dubbio la tua percezione, a svalutarti o a farti sentire in colpa. La strategia migliore è mantenere la calma e la distanza emotiva: non cercare di convincerlo o di cambiare il suo modo di essere, perché non ammetterà mai le proprie colpe. Usa una comunicazione neutra e diretta, senza fornire troppi dettagli personali che potrebbero essere usati contro di te.
È fondamentale imporre dei limiti chiari. Se si tratta di una relazione affettiva o lavorativa, stabilisci confini precisi e non permettere invasioni nella tua sfera privata. Se il rapporto diventa tossico o insostenibile, valuta l’allontanamento o chiedi supporto a un professionista.