ULTIM’ORA PROTEZIONE CIVILE – Emergenza nazionale Maltempo, chiesto l’intervento URGENTE del Consiglio dei Ministri

Nubifragi e piogge, le regioni italiane più colpite (foto freepik) dentrolanotiziabreak.it
Ultim’ora Protezione Civile, scatta l’emergenza nazionale per via del maltempo: situazione grave, chiesto l’intervento del Consiglio dei Ministri. Ed è urgente, e necessario: non si può più andare oltre.
Quando si attraversa una fase delicata dal punto di vista climatico, la preoccupazione diventa inevitabilmente enorme e per ovvie ragioni.
L’Italia, negli ultimi tempi, ha vissuto diverse situazioni di vera e propria emergenza, con fenomeni atmosferici sempre più intensi e imprevedibili che hanno messo in difficoltà intere regioni.
Eventi che un tempo erano considerati eccezionali, oggi sembrano diventati quasi la norma, segno evidente di un cambiamento climatico che continua a farsi sentire con forza crescente.
Negli ultimi mesi il Paese ha dovuto affrontare piogge torrenziali, nubifragi improvvisi, grandinate di portata eccezionale e, in altri casi, periodi di siccità prolungata.
Situazioni allarmanti, chiesto l’intervento dello Stato
Situazioni che hanno messo a dura prova l’agricoltura e le risorse idriche. In molte aree del Centro e del Nord Italia si sono registrati allagamenti, smottamenti e gravi danni alle infrastrutture, con famiglie costrette ad abbandonare temporaneamente le proprie abitazioni. La frequenza di questi episodi dimostra quanto il territorio italiano, fragile per conformazione e densamente abitato, sia vulnerabile agli effetti estremi del clima.
Le autorità e la Protezione Civile lavorano costantemente per gestire le emergenze, ma è evidente che serve una strategia più ampia e preventiva. Gli esperti da tempo sottolineano l’urgenza di investire in interventi strutturali, nel rafforzamento delle reti idriche e nella messa in sicurezza del suolo, oltre che in campagne di sensibilizzazione sui comportamenti individuali. Ridurre le emissioni, limitare gli sprechi energetici e tutelare il verde urbano non sono solo buone abitudini, ma azioni necessarie per contrastare un fenomeno globale che ha ormai effetti locali concreti. E poi, nello specifico, ci sono anche situazioni immediate da prendere di ‘petto’.
Emergenza nazionale: ecco dove, e cosa occorre fare
In particolare il maltempo nel nord ha spinto il capo della Protezione Civile a chiedere per l’area di Como degli interventi immediati per far fronte a una vera e proprio “emergenza nazionale”. Como e provincia, a seguito dei disastri del maltempo nelle scorse settimane necessitano dell’intervento del Consiglio dei Ministri per lo sblocco di fondi straordinari. Il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, a Cernobbio ne ha parlato espressamente.
“Ho fatto un sopralluogo nel Comasco, in particolare a Blevio, per fare il punto su quello che è accaduto pochi giorni fa – ha chiarito Ciciliano – C’è poi stata la riunione di coordinamento in Prefettura con il vicepresidente del consiglio Salvini e il ministro Locatelli. Il presidente della Regione Fontana ha presentato la richiesta per dichiarare l’emergenza nazionale.”