04-10-2025 Russia-Ucraina, stop al conflitto OGGI: arriva la ‘Pace di san Francesco’ I L’Italia promuove il ‘perdono’ del Santo Patrono e dice di no alla GUERRA UE

Putin - wikiquote - dentrolanotiziabreak
04-10-2025 Russia-Ucraina, stop al conflitto ‘oggi’: arriva il forte richiamo verso quella che viene definita come la ‘Pace di san Francesco’. L’Italia promuove il ‘perdono’ del Santo Patrono e dice di no alla Guerra UE.
In questi giorni di grande tensione internazionale, il conflitto tra Russia e Ucraina continua a generare preoccupazione e timori sempre più concreti in tutta Europa.
Le voci di possibili sconfinamenti, le speculazioni giornalistiche, le provocazioni diplomatiche e le fake news che circolano in rete contribuiscono ad alimentare un clima di paura diffusa.
La possibilità di un allargamento del conflitto ad altri Paesi europei non appare più un’ipotesi remota, bensì un rischio da prendere seriamente in considerazione.
In questo scenario complesso e delicato, ogni singola nazione del continente è chiamata a prendere posizione e a mantenere una linea chiara, capace di bilanciare la necessità di difesa con la volontà di pace.
Stop alla guerra nel giorno di San Francesco
In questo quadro, si inserisce la posizione dell’Italia. Il governo guidato da Giorgia Meloni, pur ribadendo più volte l’importanza della difesa nazionale e dei diritti di sovranità, ha scelto di non alimentare quella “fiammella dell’odio” che troppo spesso si accende attorno a dichiarazioni impulsive, illazioni non verificate o notizie prive di fondamento. Al contrario, in un momento in cui la tensione rischia di esplodere in maniera incontrollata, l’esecutivo ha voluto lanciare un segnale forte e simbolico, promuovendo l’idea di un percorso di disarmo.
Questa posizione si lega a un giorno altamente significativo: oggi, il 4 ottobre 2025, festa di San Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e simbolo universale di pace. Proprio nel giorno dedicato al santo che predicava fraternità, riconciliazione e rispetto reciproco, nel nostro Paese ovunque si è voluto rilanciare un messaggio di speranza e di fiducia, non solo alle istituzioni internazionali ma anche al popolo italiano, spesso disorientato dalle continue notizie di guerra.
La Pace di San Francesco: Italia, no alla guerra UE
Si tratta di un’iniziativa che, al di là delle implicazioni concrete, assume un valore profondamente simbolico. Ecco, l’Italia, la sua gente: il suo popolo sceglie di richiamarsi ai principi di pace e di disarmo che San Francesco incarnava, contrapponendo alla logica del conflitto quella del dialogo, della diplomazia e della convivenza.
In un momento storico in cui l’ombra di una guerra globale appare sempre più vicina, la voce italiana si leva dunque come appello alla ragionevolezza e alla speranza: un invito a non cedere alla paura né alla violenza, ma a credere ancora nella possibilità di una pace costruita sull’esempio del santo patrono.