Autostrada low cost: il Governo mette mano ai caselli | Da questa data spostarsi in auto è praticamente regalato

Pedaggio autostradale, cambiano le tariffe (foto screenshot Youtube) dentrolanotiziabreak.it
Viaggiare in autostrada non costerà più un occhio della testa. Il Governo interviene e riduce le spese: i prezzi dei caselli si riducono.
Le autostrade italiane si pagano e, chiunque le utilizzi per spostarsi, anche per brevi tragitti, paga un pedaggio che serve a coprire i costi di costruzione, manutenzione ordinaria e straordinaria, e gestione della rete autostradale.
I costi delle autostrade variano significativamente da nazione a nazione, e ogni Paese adotta leggi e regolamenti differenti: in Italia, ad esempio, il pedaggio si basa sulla distanza percorsa e sulla classe del veicolo, mentre in Germania le autostrade sono gratuite.
Nel nostro Paese il costo di un pedaggio autostradale si fa seguendo un calcolo matematico che si basa su una tariffa unitaria, i chilometri percorsi, la classe del veicolo e il tipo di tratta che si è percorsa.
Il Governo, però, ha deciso di modificare le tariffe autostradali optando per una riduzione dei costi: a partire da questa data, viaggiare sarà quasi gratuito.
Autostrade: le differenze tra Italia e Europa
L’Italia ha pedaggi basati sui chilometri percorsi e la classe del veicolo: si applicano, dunque, tariffe unitarie diverse per pianura e montagna. Il pedaggio viene pagato ai caselli autostradali dove è possibile effettuare il pagamento in contanti, carte di credito o usando il dispositivo elettronico per il telepedaggio come Telepass.
In alcuni Paesi come Svizzera e Austria, si acquista una vignetta che permette l’utilizzo delle autostrade per un determinato periodo, mentre nazioni come Germania, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, non applicano pedaggi alle autostrade, rendendole gratuite per l’uso. La Francia risulta essere la nazione in cui le autostrade costano di più, ma anche quelle italiane prevedono un esborso di denaro non indifferente. In considerazione di questi aspetti, il Governo ha deciso di applicare delle modifiche sulle tariffe.
Autostrade, cambiano le tariffe
Il presidente dell’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), Nicola Zaccheo, a margine della presentazione della Relazione annuale alla Camera, ha annunciato che le tariffe delle autostrade italiane diminuiranno. Qualora la proposta venisse approvata, il nuovo sistema tariffario dovrebbe iniziare a mostrare i primi risultati a partire da gennaio 2026, ma gli effetti veri e propri della riduzione dei prezzi “si inizieranno a vedere tra il 2027 e il 2028″.
Secondo la proposta avanzata, i pedaggi delle autostrade verranno stabiliti in base “agli effettivi investimenti realizzati”. Sono previsti, inoltre, i rimborsi dei pedaggi in caso di cantieri in autostrada. Si tratta di due importanti novità che hanno sono state accolte con il consenso dei cittadini e che, si spera, possano entrare in vigore a breve.