Sembra Mykonos, ma sei in Italia: mare blu acceso e case bianche tra gli ulivi | Un paradiso a 1 ora da casa

Mykonos, scorcio dell'isola greca - dentrolanotiziabreak.it - 20250916

Mykonos, scorcio dell'isola greca (foto pexels) dentrolanotiziabreak.it

In Italia si trova un paradiso terrestre alla pari di Mykonos: se l’isola greca è troppo difficile da raggiungere, qui ci arrivi in un’ora.

Mykonos è una delle più famose isole greche, conosciuta ed apprezzata non solo per la vivace vita notturna, ma anche per il mare cristallino e le caratteristiche case bianche.

Negli anni si è trasformata in una delle mete più popolari: pur avendo una popolazione residente inferiore a 10.000 abitanti, accoglie ogni anno più di un milione di visitatori, attirando turisti da tutto il mondo.

Le case bianche a cubo, le chiese e i mulini a vento sono simboli iconici di Mykonos, che gode anche di un paesaggio naturale contraddistinto da mare cristallino e trasparente, e spiagge che vanno da quelle sabbiose e dorate a quelle rocciose, con insenature e baie profonde.

Se raggiungere Mykonos, però, ti sembra troppo complicato, puoi decidere di optare per un’altra destinazione: più vicina, ma con caratteristiche molto simili all’isola greca. Si trova in Italia e ci arrivi in auto.

Mykonos, perché è diventata popolare

Se negli anni Sessanta Mykonos attirava tutti gli esponenti del jet set, compresi principi, conti e vip di fama internazionale, oggi l’isola greca continua ad essere una delle più popolari grazie ad una vivace vita notturna con beach club alla moda, discoteche e bar rinomati a livello internazionale, che attirano un turismo in cerca di divertimento. A ciò si aggiungono le splendide spiagge, l’architettura tradizionale delle case bianche e dei mulini a vento, e una reputazione di destinazione accogliente e tollerante, in particolare per la comunità LGBT.

Sono queste le caratteristiche che hanno reso Mykonos una delle mete preferite per l’estate, ma i prezzi dell’isola sono lievitati e concedersi una vacanza di una settimana non è accessibile a tutti. Si va da 500 euro fino a 2000/3000 euro, senza contare i voli e i trasporti locali.

Baia di Ieranto, paradiso terrestre - dentrolanotiziabreak.it - 20250916
Baia di Ieranto, paradiso terrestre (foto screenshot Youtube) dentrolanotiziabreak.it

L’alternativa (economica) a Mykonos

Chiunque non abbia la possibilità di una vacanza a Mykonos può ugualmente godere del mare cristallino e di luoghi incontaminati in una delle località più belle della Penisola italiana. La Baia di Ieranto è un santuario ecologico protetto dal FAI, situata nel comune di Massa Lubrense e accessibile solo a piedi tramite sentieri. È caratterizzata da un mare cristallino e una natura selvaggia e incontaminata, ideale per escursionismo e snorkeling.

Qui vi è una grande varietà di ulivi con foglie argentate che, mosse dal vento, ricordano tanto le onde del mare contribuendo a creare un’atmosfera evocativa e senza tempo. La baia è raggiungibile tramite il sentiero panoramico che parte da Nerano, oppure si può optare per un tour in barca dalla spiaggia di Nerano.