“Polizia, deve togliere la cintura di sicurezza”, le nuove regole confuse che ti costano la multa | In questi casi non la devi mai mettere

Cinture di sicurezza, quando non indossarle - dentrolanotiziabreak.it - 20250916

Cinture di sicurezza, quando non indossarle (foto freepik) dentrolanotiziabreak.it

Le cinture di sicurezza in auto non sono più obbligatorie. O, meglio, esistono delle eccezioni: cosa dice la legge e chi le deve togliere.

Le cinture di sicurezza, così come le intendiamo oggi, sono un’invenzione dell’ingegnere svedese Nils Bohlin, che le ha brevettate per la prima volta nel 1959 per la Volvo.

Sebbene sistemi rudimentali fossero già esistenti e brevettati da altri prima del 1959, è l’invenzione di Bohlin che ha rivoluzionato la sicurezza automobilistica, salvando innumerevoli vite.

Il Codice della Strada italiano impone l’obbligo di usare le cinture di sicurezza per tutti i passeggeri e il conducente di un veicolo, sia sui sedili anteriori che posteriori.

Eppure, all’alt della Polizia qualcuno potrebbe essere redarguito proprio per averle indossate. Le cinture di sicurezza, infatti, sono regolamentate da una legge che prevede eccezioni, creando così un po’ di confusione.

Cinture di sicurezza, cosa impone il Codice della Strada

L’articolo 172 del Codice della Strada prevede l’obbligo di indossare le cinture di sicurezza per tutti i presenti all’interno di un veicolo. Esse sono state brevettate con lo scopo di salvare vite in caso di incidente stradale: secondo i dati, infatti, riducono il rischio di morte per i passeggeri anteriori dal 40% al 65% e per quelli posteriori dal 25% al 70%. L’uso generale delle cinture di sicurezza ha dimostrato di salvare migliaia di vite all’anno in tutto il mondo, e un aumento del loro utilizzo potrebbe portare a un risparmio ancora maggiore di vite umane.

Il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza prevede una multa da 83 a 332 euro e la decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva entro due anni, si rischia la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi. Se a viaggiare senza cintura è un minore, la responsabilità della multa ricade sul conducente o su chi è tenuto alla sorveglianza del minore stesso.

Chi non deve indossare la cintura di sicurezza - dentrolanotiziabreak.it - 20250916
Chi non deve indossare la cintura di sicurezza (foto pexels) dentrolanotiziabreak.it

Cinture di sicurezza: questi sono esonerati

Nonostante le cinture di sicurezza siano obbligatorie per tutti, la legge italiana prevede delle eccezioni, a patto che vengano accompagnate da opportuna documentazione. All’alt della Polizia si può non essere multati per mancato utilizzo della cintura solo in casi precisi: se si hanno patologie specifiche o se ci si trova in stato di gravidanza.

Ad essere esonerati dall’uso delle cinture sono anche le forze di polizia, gli addetti ai servizi sanitari e antincendio in emergenza, gli istruttori di guida, gli operatori di veicoli per la raccolta rifiuti, i vigilanti privati durante le scorte e i passeggeri di specifici autobus urbani.