Case affittate ad amici o parenti, adesso è illegale: senza autorizzazione scatta la maxi-multa | Stangata fino a 5.000€

mano con chiavi

Le nuove regole (Foto di mastersenaiper da Pixabay) - dentrolanotiziabreak.it

Affitti a parenti e amici? Attenzione: oggi rischi una multa fino a 5.000€. Scopri come le nuove regole possono colpire chiunque.

Una volta bastava conoscere il vicino per farsi prestare lo zucchero. Oggi, invece, bisogna conoscerlo bene perché potrebbe segnalarti al Comune. E non per l’erba alta del giardino, ma per qualcosa di ben più redditizio.

C’è chi colleziona francobolli, chi cartoline e chi – più modernamente – multe. Un passatempo costoso, certo, ma ormai sempre più popolare tra i cittadini italiani.

Ogni giorno sembra nascere una nuova regola da rispettare: dai cani da portare a spasso con la bottiglietta d’acqua (e non per farli bere), alle siepi troppo espansive, passando per l’orario esatto in cui buttare la spazzatura. Il tutto condito da un pensiero: scoprire quando si arriverà al limite.

Il confine tra ordine pubblico e ossessione regolamentare si fa sempre più sottile. E dove c’è confusione, spesso c’è una sanzione che ti aspetta al varco. Del resto, nella giungla burocratica italiana, anche regalare un panettone al portinaio rischia di trasformarsi in un’operazione fiscalmente sospetta.

Affitti: illegali tra amici e parenti

L’ultima novità? Riguarda proprio la casa. Non la tua, eh. Quella che magari hai ereditato dalla zia Maria e che tieni vuota “perché non si sa mai”. O peggio ancora: quella che affitti in nero al cugino appena divorziato, “tanto è di  famiglia, figurati se mi fa storie”.

Peccato che, come fa notare brocardi.it, oggi anche l’affetto ha un prezzo, e non è una metafora romantica. Affittare un appartamento a parenti o amici senza rispettare determinate procedure (leggasi: autorizzazioni, comunicazioni, registrazioni, ecc.) può farti recapitare a casa una multa bella tonda. Fino a 5.000 euro. Il tutto, ovviamente, per “contrastare l’evasione” e “favorire la trasparenza”.

casa
I documenti necessari (Foto di Tumisu da Pixabay) – dentrolanotiziabreak.it

Come evitare la maxi multa

Certo, l’intento nobile ci sarebbe anche. Ma vien da chiedersi se il Comune sia davvero interessato alla legalità o solo a far quadrare i conti. Perché con i tagli ai fondi pubblici, ogni infrazione diventa un piccolo tesoro. E ogni cittadino, una potenziale miniera d’oro. O di guai. Il confine tra prevenzione e pressione fiscale sembra assottigliarsi ogni anno di più, lasciando il cittadino a metà strada tra il senso civico e l’ansia da verbale.

Quindi ricorda, se stai affittando casa a tuo fratello, tua cugina o al tuo ex che “ha bisogno di una mano”, informati bene. La buona fede non ti salva dal verbale. E se pensi “tanto non lo verranno mai a sapere”, ricorda: anche le chiacchiere di condominio possono costarti care.