Libretto auto, non metterlo mai più nel cruscotto: la Polizia ha l’ordine di multarti | Sono 200€ ogni volta che lo vedono
Mai più Carta di circolazione nel cruscotto (Foto di Atlantic Ambience da pexels) - dentrolanotiziabreak.it
Non conservare più il libretto dell’auto nel cruscotto perché potrebbe costarti una bella multa, anche se non lo sai.
C’è una cosa che quasi tutti facciamo in auto, senza pensarci due volte. Un gesto automatico, innocente, anzi logico. Ma, a quanto pare, logico non è sempre sinonimo di corretto.
Il libretto auto è un piccolo oggetto che da decenni viaggia con noi, quasi come un compagno di viaggio fedele. Ma nessuno ci bada fino a che non gli serve.
E dove lo mettiamo quel foglietto? Nel portaoggetti? In borsa? O, più comunemente, nel cruscotto?
Ebbene, quel semplice gesto di conservarlo nel cruscotto potrebbe nascondere insidie che nessuno si aspetterebbe. Non è una questione di comodità o di moda, ma qualcosa che potrebbe costarti caro. Se ti fermano, puoi beccarti una multa. Il motivo? Scopriamolo assieme.
Libretto auto: non tenerlo più nel cruscotto
La questione, in realtà, non è dove tieni il libretto, ma in che stato lo tieni. Il famigerato cassetto del cruscotto, fedele contenitore di vecchie mascherine (per ricordo), fazzoletti e scontrini del 2019, è un inferno climatico per un documento cartaceo: caldo torrido d’estate, gelo invernale, e sbalzi termici degni di un forno a microonde con problemi di umore.
E poi diciamolo: ogni volta che infili la mano nello sportello per prendere qualcosa, chi rischia la vita è sempre lui. Il libretto. Piega oggi, strappetto domani, una bella ditata di caffè dopodomani… ed eccolo lì, irriconoscibile. Se a questo aggiungiamo chi lo infila nella tasca della giacca da moto (che poi finisce in lavatrice) o nello zaino sotto la pioggia, il risultato è lo stesso: carta di circolazione illeggibile uguale multa assicurata.

Perché potrebbero farti una multa
Per la legge, quel foglietto non è un optional: è la carta d’identità del tuo veicolo. Deve essere leggibile, integro, e in condizioni almeno decenti. Se gli agenti non riescono a decifrarlo durante un controllo, puoi beccarti fino a 168 € di sanzione, ricorda comparasemplice.it, e in certi casi anche di più.
E non basta dire “eh ma tanto ce l’ho, è solo un po’ sciupato”. Serve un duplicato. E per ottenerlo devi compilare un modulo, fare un versamento e portare il documento danneggiato alla Motorizzazione. Quindi spendere tempo e soldi. Ora che lo sai, non tenerlo nel cruscotto. Non infilarlo nella giacca. Non lasciarlo in balia del tempo, del meteo e della tua distrazione. Il libretto non è eterno, conservalo bene per evitare problemi.
