“Mi faccia vedere l’estintore”, al posto di blocco adesso non chiedono altro: addio patente e libretto | Devi sborsare 170€ immediatamente

estintore in macchina

L'estintore in auto (Foto di Marcelo Renda da pexels) - dentrolanotiziabreak.it

Nel bagagliaio ora serve anche lui. Estintore obbligatorio, multe salate e nuovi controlli: ecco cosa rischi davvero.

Da sempre, al posto di blocco ti prepari a mostrare due cose: patente e libretto. Anzi, tre se conti la faccia da “non ho fatto niente, giuro”. E invece, a quanto pare, la lista delle “cose da esibire” si sta allungando. E non stiamo parlando del triangolo o del giubbotto giallo, quelli ormai li sanno anche i neopatentati.

Il nuovo tormento degli automobilisti ha un nome che fa subito sicurezza, e un po’ anche ansia: estintore. Sì, proprio lui. Quello che associavi solo a scuole, uffici e garage. Eppure, sembra che nei controlli stradali ora sia la prima cosa che ti chiedono.

Oggi è diventato un vero e proprio “test” per molti automobilisti, una specie di esame improvvisato che può costare caro.

Chi si dimentica di mostrarlo rischia conseguenze immediate, che non si limitano a una semplice multa o a qualche scusa buttata lì. Parliamo di sanzioni pesanti, più di quanto si possa immaginare, che possono lasciare più di un guidatore a bocca aperta e con il portafoglio più leggero.

Estintore a bordo come dispositivo di sicurezza

Facciamo una precisazione: a differenza di ciò che accade in Germania, Polonia, Grecia, Romania e altri Paesi UE, in Italia l’estintore non è obbligatorio per i veicoli privati. Lo è solo per bus, autocarri e trasporti speciali. Ma basta uscire dai confini per ritrovarsi in zone dove la sua assenza può costare cara, anche oltre 150 euro di multa.

E mentre molti italiani ancora lo considerano “un optional”, altrove è la regola. Alcuni Stati ne impongono addirittura uno per ogni veicolo, accanto a kit di pronto soccorso, doppio triangolo e lampadine di scorta. Viaggiatore avvisato…insomma, è chiaro no?

estintore in strada
Un tipo di estintore (Foto di Alexa da Pixabay) – dentrolanotiziabreak.it

Meglio prepararsi ad ogni evenienza

Chi sceglie di averlo, anche senza obbligo, spesso lo fa per pura prudenza, che comunque non fa mai male. Sul mercato esistono diversi tipi di estintori per auto. Ci sono modelli compatti e maneggevoli, ideali per la maggior parte delle vetture private, che si aggirano intorno ai 20 euro. All’estremo opposto, ci sono versioni professionali e molto più costose, usate in ambito sportivo o nei rally, che possono superare anche i 1000 euro. Ognuno ha caratteristiche e dimensioni diverse: scegliere quello giusto dipende dalle proprie esigenze e dal tipo di veicolo.

Naturalmente, non è lo strumento miracoloso che salva da ogni incendio. Serve rapidità, sangue freddo e una certa dose di fortuna. Ma tra restare a guardare la macchina fumare e tentare di limitare i danni, forse vale la pena tenerlo nel bagagliaio. Anche solo per non farsi trovare impreparati, o peggio: multati a sorpresa a 2 km dal confine.