“Vieni all’INPS ti diamo 700€”, è il nuovo reddito per anno di nascita | Porta i documenti anagrafici e ti fanno subito il bonifico

700 euro per chi ha superato i 67 anni (foto pexels) dentrolanotiziabreak.it
Tutti coloro che hanno compiuto i 67 anni di età possono usufruire di un aiuto economico erogato direttamente dall’INPS: come fare.
Il Governo italiano stanzia annualmente miliardi di euro destinati ad una serie di bonus e aiuti economici per le persone e le famiglie che versano in condizioni sociali disagiate.
Tali incentivi, dunque, servono a contrastare la povertà ed l’emarginazione sociale, supportando coloro che denunciano difficoltà finanziarie.
I sostegni possono essere temporanei, personalizzati e residuali, e hanno lo scopo di integrare il reddito, prevenire il disagio e favorire l’autonomia.
In base alle risorse disponibili e a determinati requisiti, al compimento dei 67 anni di età lo Stato Italiano eroga un contributo pari a 700 euro: ecco tutto quello che c’è da sapere per farne richiesta.
Sostegno economico per gli over 67
Al raggiungimento dei 67 anni, gli italiani possono andare in pensione a patto che abbiano già versato 20 anni di contributi. Quest’ultimo elemento è fondamentale per accedere alla pensione, ma cosa accade se non si hanno i contributi sufficienti? Per tutti coloro che si ritrovano in questa situazione, è previsto un aiuto economico da parte dello Stato: lo scopo è di fornire un sostegno e una forma di assistenza sociale a persone anziane che si trovano in condizioni di difficoltà finanziaria e che non hanno i requisiti per una pensione di vecchiaia, anche nel caso in cui non abbiano mai svolto un’attività lavorativa e versato contributi previdenziali.
Tale intervento di sostegno è denominato Assegno sociale ed è stato introdotto nel 1996 con l’entrata in vigore della legge n. 335/1995, sostituendo la precedente pensione sociale istituita nel 1969. Esso ammonta a 538,69 euro al mese, pagati per 13 mensilità, ma l’importo erogato è variabile e dipende dal reddito del richiedente o del coniuge. L’importo pieno spetta solo in assenza di reddito o con redditi familiari inferiori a una soglia specifica.
Come richiedere l’aiuto economico
La domanda per l’Assegno sociale può essere fatta solo in presenza di determinati requisiti: cittadinanza italiana o equiparata, una residenza effettiva e continuativa in Italia da almeno 10 anni e delle specifiche soglie di reddito da non superare: il diritto a questo aiuto economico si perde qualora vengano superati i 7.002,97 euro per chi non è coniugato e i 14.005,94 euro per chi è coniugato.
La domanda si presenta all’INPS dal mese successivo al compimento dei 67 anni, direttamente online con le credenziali SPID, CIE o CNS, tramite Contact Center o attraverso un Patronato.