Lavoro sicuro in Trenitalia: contratto e stipendio oltre 1.600 € al mese | Non serve la laurea

due treni

Lavoro in Trenitalia (Foto di giovanni da pexels) - dentrolanotiziabreak.it

Opportunità di lavoro in Trenitalia per giovani diplomati: contratto fisso e stipendio da 1.600€ al mese.  I requisiti per la domanda.

C’è chi cerca un impiego che garantisca stabilità. Chi sogna una divisa, un ruolo ben definito e l’orgoglio di rappresentare qualcosa di grande. E poi c’è chi vuole semplicemente una possibilità concreta, senza dover scalare montagne impossibili.

A volte, queste cose si trovano tutte nello stesso annuncio. E quando capita, è bene non lasciarsele scappare.

Soprattutto quando non serve una laurea, ma solo la voglia di mettersi in gioco. E quando il nome dell’azienda è tra i più solidi conosciuti a livello nazionale, come Trenitalia.

Questa è una di quelle opportunità che non bussano spesso alla porta. Una selezione aperta, chiara, con condizioni trasparenti e un percorso già tracciato. Vediamo di che si tratta.

Lavoro sicuro: Trenitalia assume e non serve la laurea

Negli ultimi giorni, una grande realtà italiana come Trenitalia ha aperto una selezione dedicata a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 29 anni, offrendo loro la possibilità di iniziare un percorso formativo retribuito. Il focus è su due figure fondamentali per il settore del trasporto passeggeri: una a bordo dei treni, l’altra nelle stazioni.

Chi lavora a bordo treno ha il compito di garantire un’esperienza di viaggio sicura, ordinata e piacevole. Non si tratta solo di controllare i titoli di viaggio, ma di offrire assistenza, risolvere problemi, rispondere con prontezza alle richieste e mantenere alto il livello di fiducia nel servizio. Per cui serve attenzione, prontezza e ottime capacità comunicative. La figura operativa in stazione, invece, accoglie i passeggeri prima ancora che salgano sul treno. Orienta, informa, offre supporto e si occupa anche della promozione e vendita dei servizi aziendali.

controllore vicino al treno
Controllore (Foto di Christian Naccarato da pexels) – dentrolanotiziabreak.it

Le posizioni aperte

L’offerta, come leggiamo su fscareers.gruppofs.it, prevede un contratto di apprendistato professionalizzante – una formula che permette di lavorare e formarsi allo stesso tempo, pensata per i giovani sotto i 30 anni – con una retribuzione mensile che parte da 1.600 euro. Non è necessario essere laureati, ma è richiesto un diploma di scuola superiore quinquennale (tra quelli specificati nell’annuncio) e una buona conoscenza della lingua inglese (livello B2). È inoltre obbligatorio essere residenti in Friuli-Venezia Giulia, poiché le posizioni aperte sono in questa regione.

Le domande vanno inviate entro il 12 settembre 2025. Una volta superate le prove di selezione, l’idoneità rimane valida per un anno, durante il quale l’azienda potrà procedere alle assunzioni in base alle proprie esigenze. Un’occasione da non perdere per entrare in un contesto solido, con prospettive reali di crescita e formazione.