Stop al caldo: arriva la tempesta settembrina con raffiche oltre 100 km/h | Una trappola d’acqua improvvisa su queste Regioni

Nubifragi e piogge, le regioni italiane più colpite (foto freepik) dentrolanotiziabreak.it
Addio per sempre all’estate: il mese di settembre saluta definitivamente la bella stagione e porta con sé pioggia e temporali.
Brutte notizie per coloro che hanno scelto il mese di settembre per fare le vacanze estive approfittando della diminuzione dei prezzi in bassa stagione e della minore affluenza di turisti.
Se negli anni precedenti questo periodo dell’anno è stato uno dei migliori per godere del bel tempo e del relax al mare o in montagna, settembre 2025 stravolgerà i piani di tutti.
Dopo un’inizio caratterizzato da sole e bel tempo, è in arrivo una perturbazione che farà improvvisamente respirare l’aria tipica degli inverni più cupi e tetri.
Ad essere interessate dal maltempo non saranno tutte le regioni d’Italia: alcune resteranno fuori, altre dovranno fare i conti con piogge torrenziali e calo repentino delle temperature.
Settembre, come cambia il tempo
Il clima di settembre varia in tutta Italia: il Nord viene solitamente attraversato da piogge e le temperature tornano ad essere più miti, mentre il Centro-Sud e le isole vivono un’estate prolungata, con temperature elevate, ondate di calore africano e clima prevalentemente soleggiato e stabile. Proprio per questo motivo, sempre più turisti scelgono di posticipare le vacanze estive al mese di settembre, così da approfittare dei prezzi più bassi nelle strutture ricettive e del relax che si respira in spiaggia o in montagna.
Per quest’anno, però, le vacanze settembrine potrebbero essere rovinate da una perturbazione pronta ad attraversare e colpire pesantemente alcune regioni d’Italia. Sono previste nei prossimi giorni piogge, temporali e abbassamento drastico delle temperature. Il mese di settembre 2025, dunque, porterà improvvisamente l’autunno in alcune parti d’Italia: vediamo nel dettaglio come cambierà la situazione meteorologica del nostro Paese.
Perturbazione in Italia: le regioni colpite
Dopo un’inizio buono con clima mite e soleggiato, a partire da martedì 9 settembre 2025 un flusso di aria molto fresca ed instabile proveniente dal Nord Europa irromperà sul bacino del Mediterraneo causando la formazione di un ciclone sui nostri mari. Questo cambiamento atmosferico innescherà una fase di maltempo molto pericoloso per alcune regioni d’Italia dove si abbatteranno forti precipitazioni. Ad essere interessate dalla perturbazione saranno, prima di tutto, il Nord Ovest e la Toscana.
Le precipitazioni continueranno nelle giornate di mercoledì 10 e giovedì 11 settembre: ad essere soggette a piogge torrenziali e possibili nubifragi saranno le zone del Nord Ovest e quelle del Centro Sud, specialmente sul versante tirrenico. Precipitazioni abbondanti soprattutto in Piemonte, Liguria, Lombardia, Toscana e Lazio. La situazione meteorologica dovrebbe tornare alla normalità con condizioni meteo stabili a partire da venerdì 12 settembre.