Fisco, in arrivo multe oltre i 1.200€ entro settembre per chi non presenta il modello Redditi | Hai tempo fino a fine settembre

Modello 730 arriva anche il modello Reddito - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

Modello 730 arriva anche il modello Reddito - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

Prestate moltissima attenzione alla documentazione fiscale che avete presentato in queste settimane, il fisco ti può multare fino a 1.200 € se entro settembre non presenti il modello Redditi.

Come abbiamo avuto modo di spiegare anche in occasione della pubblicazione di articoli precedenti, infatti, l’estate rappresenta un periodo davvero molto importante per i contribuenti italiani.

Infatti, in queste settimane moltissimi cittadini hanno già presentato tutta la documentazione riguardante i redditi previsti per l’accertamento fiscale 2025, in relazione all’anno precedente.

Per capire meglio quanto stiamo dicendo, poi, sappiate che stiamo parlando del modello 730 e non solo. Oggetto di interesse deve essere anche il modello Redditi.

Si tratta di due modelli dichiarativi ai quali avere accesso, ma che vanno presentati ai fini del fisco per evitare di imbattersi in particolari sanzioni.

Hai già presentato il modello 730? Prepara anche quello Redditi

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare velocemente, nel corso delle ultime settimane si è parlato molto di quello che è il modello 730 e delle spese da inserire nella parte dedicata alle detrazioni, le dichiarazioni per quanto riguarda i redditi derivanti dal lavoro e non solo, insomma ciò che va a comporre e definire il nostro reddito.

Il tutto non finisce di certo qui, perché comunque sia vi sono anche i quadri del modello Redditi relativi al 2024 che non vanno sottovalutati in alcun modo. Si tratta in particolar modo dei redditi di capitale di fonte estera sui quali verranno applicate delle ritenute a titolo d’imposta nei casi previsti dalla normativa italiana. In questo riquadro, poi, rientrano anche interessi, premi o altri proventi derivanti da obbligazioni così come titoli similari, pubblici e privati, rientranti nel quadro dell’imposta sostitutiva prevista dal decreto legislativo 239 del 1996.

Modello 730 arriva anche il modello Reddito - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)
Modello 730 arriva anche il modello Reddito – Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

Attenzione al modello Redditi: spetta una multa da oltre 1.200 €

La lista riguardante le spese da dover ridurre nel quadro RM del modello Redditi, poi, è molto più ampia perché va menzionata anche l’indennità di fine rapporto da soggetti che rivestono la qualifica di sostituto d’imposta, così come fa sapere il sito Money.it, i proventi derivanti da depositi a garanzia ai quali va applicata un’imposta sostitutiva pari al 20% e persino i redditi derivanti dall’attività di noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto assoggettati a imposta sostitutiva del 20%.

Il quadro RM, dunque, deve essere compilato e inviato direttamente all’Agenzia delle Entrate per i contribuenti che nel 2023 hanno realizzato alcuni dei redditi indicati precedentemente. Il tutto, però, va effettuato entro tempi brevissimi, dato che nel 2025 la predisposizione del nuovo quadro modello Redditi va a tassazione separata anche se possono essere indicati direttamente nel modello 730. L’assenza di questa documentazione potrebbe comunque comportare una sanzione.