Addio bollette salate, a settembre scattano i contributi che ti coprono fino al 70% | Ti fai l’inverno senza spendere un centesimo

Incentivi per tutti gli italiani a partire da settembre 2025 - dentrolanotiziabreak.it (foto pixabay)
Affrontare le spese diventa più semplice grazie ai contributi che coprono fino al 70% delle tasse mensili: tutto quello che c’è da sapere.
Le tasse gravano sempre di più sulle spalle degli italiani, ormai in piena crisi economica a causa dell’aumento delle materie prime e dei costi di luce e gas.
A queste si aggiungono gli ulteriori aumenti delle spese relative l’affitto e il mutuo, che pesano sempre di più sui bilanci familiari costringendo così gli italiani a rivedere le uscite e rinunciare a buona parte degli hobby.
Sempre più spesso si parla di un numero significativo di famiglie (circa 2,2 milioni) che denuncia una condizione di povertà assoluta, poiché non dispongono delle risorse sufficienti per soddisfare i bisogni primari.
Al fine di limitare i problemi economici degli italiani e risollevare le sorti di una popolazione in piena crisi, lo Stato ha previsto una serie di aiuti che permettono di coprire buona parte delle spese delle bollette.
Italia, la crisi economica e gli aiuti dello Stato
Il problema della povertà in Italia ha raggiunto dati preoccupanti tra il 2023 e il 2024. Nel 2023 erano oltre 5,6 milioni di persone e quasi 2,2 milioni di famiglie che vivevano in condizione di povertà assoluta, con un aumento della povertà relativa individuale fino al 14,5%. A contribuire a rendere la situazione economica della Penisola problematica sono i fenomeni di “lavoro povero”, con dipendenti che, nonostante un impiego, vivono sotto la soglia di povertà.
Al fine di migliorare la condizione di molti italiani che vivono in queste condizioni, lo Stato ha previsto una serie di incentivi volti ad ammortizzare le spese sostenute mensilmente da ogni famiglia. Già a partire da settembre 2025, prenderanno il via importanti sussidi: dal 15 del mese si potrà usufruire del bonus psicologo. La domanda può essere inoltrata tramite il portale INPS ed effettuata da chiunque abbia un Isee sotto 50mila euro.
Tutti gli incentivi previsti per gli italiani
Al bonus psicologo che parte dalla metà di settembre, si aggiunge anche quello previsto per l’asilo nido. Quest’ultimo prevede aiuti fino a 3mila euro annui per coprire le rette scolastiche o i costi di assistenza domiciliare in caso di gravi patologie: l’importo erogato alle famiglie varia in base all’Isee.
Incentivi anche per chi desidera cambiare auto ed optare per un veicolo elettrico meno inquinante. Il Governo ha stanziato 597 milioni di euro con l’obiettivo di sostituire oltre 39mila mezzi inquinanti, ma in questo caso la domanda può essere fatta da chi ha un Isee non superiore a 40mila euro. Infine, vi è il bonus Giorgetti, che è destinato a tutti i lavoratori che, nonostante abbiano raggiunto l’età della pensione, decidono di continuare a lavorare.