Settembre, non andare al lavoro: scioperi continui per tutto il mese | Mezzi fermi, treni cancellati, è il caos

Settembre mese di scioperi traffico bloccato - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

Settembre mese di scioperi traffico bloccato - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

Il rientro dalle ferie nel mese di settembre non sarà affatto semplice per i cittadini italiani, a quanto pare non sarà possibile andare al lavoro a causa dei tanti scioperi che stanno bloccando ogni cosa.

Sta per giungere a termine l’estate, questo significa che nel mese di settembre scatterà l’ufficiale conto alla rovescia per il ritorno in classe e che comunque tantissimi italiani sono già presenti sul posto di lavoro dopo aver archiviato le ferie.

Eppure, settembre sarà tra i mesi più difficili da sostenere per i cittadini italiani, i quali dovranno fare i conti con una lunga serie di scioperi che si noteranno in lungo e in largo per la nazione.

Si parla già di traffico paralizzato sia in strada che sui mezzi pubblici, raggiungere le mete di destinazione sarà ancora più difficile: preparatevi quindi ad arrivare in ritardo alla vostra scrivania.

Ecco quali sono gli scioperi più attesi e soprattutto i più temuti: manca davvero pochissimo e tutto si fermerà.

Settembre da incubo: rientro al lavoro bloccato a causa degli scioperi

Ebbene sì, come abbiamo avuto modo di spiegare precedentemente, il mese di settembre segna il ritorno alla quotidianità sia per quanto riguarda l’ambito professionale che quello scolastico. In questo frangente, il sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha già reso noto quali sono gli scioperi che andranno a paralizzare il traffico proprio nel mese di settembre, trasformando il rientro dalle vacanze in un incubo.

In particolar modo, così come riferito anche dal sito Moveo.Telepass.com, a inaugurare il nuovo calendario degli scioperi sarà il servizio ferroviario con un maxi sciopero di 21 ore: inizierà alle 21 del 4 settembre e si concluderà il giorno successivo, 5 settembre, alle 18. Il gruppo Ferrovie dello Stato Italiane incrocerà le braccia per via della nuova manifestazione indetta dall’assemblea nazionale PDM/PDB, a causa dei disagi previsti su Frecciarossa, Trenitalia e trasporto regionale incluso Trenord.

Sempre il 5 settembre, poi, Trenitalia continuerà con un nuovo sciopero che comincerà alle 9:01 e si concluderà alle 16:59, questa volta indetto dal personale Trenitalia in Trentino-Alto Adige. Un’altra data importante è quella del 15 settembre, sempre per Trenitalia, che coinvolgerà il personale Intercity e IC, dalle 9:01 alle 17. Verranno garantiti alcuni servizi essenziali, ma si prevedono disagi su tutta la nazione.

Settembre mese di scioperi traffico bloccato - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)
Settembre mese di scioperi traffico bloccato – Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

In questi giorni non potrai andare nemmeno al lavoro

Il sito indicato in precedenza fa sapere che il 4 settembre sarà giorno di sciopero anche per il personale Atac a Roma, con uno stop di quattro ore dalle 8:30 alle 12:30. Un altro sciopero è fissato per l’8 settembre e durerà otto ore, dalle 10 alle 18; nello stesso giorno si fermeranno per 24 ore anche i lavoratori di Autolinee Russo, Palermo Segesta, Interbus Enna ed Etna Trasporti Catania.

Previsti altri scioperi il 15 settembre in Liguria per 24 ore da parte della TPL Servizi, e a Pisa dove le Autolinee Toscane si fermeranno per un’intera giornata. Disagi anche nel settore aereo: USB Lavoro Privato ha annunciato uno sciopero il 6 settembre 2025, con 24 ore di stop del personale navigante di easyJet, in particolare sui voli da e per Catania (dalle 12 alle 16).

Sempre a Milano Linate, Swissport Italia ha proclamato uno sciopero di 24 ore, mentre Volotea ha già annunciato due giornate di stop, il 6 e il 14 settembre, che riguarderanno il personale di handling negli aeroporti di Milano Linate e Malpensa.