DISABILI – Da oggi il tuo permesso non vale più: 104 stalli vietati senza il nuovo pass | Multe fino a 335€

Disabili, scattano le multe - dentrolanotiziabreak.it (Foto Pixabay)
Le istituzioni non riconoscono più i pass per disabili: le agevolazioni concesse non sono più utili e si rischiano multe salatissime.
I disabili, in Italia, godono di diverse esenzioni fiscali e agevolazioni: le principali esenzioni riguardano il bollo auto per veicoli adattati e alcune categorie specifiche di disabilità.
Essi, inoltre, possono beneficiare di esenzioni o riduzioni su tasse universitarie e TARI (tassa sui rifiuti), oppure dell’accesso gratuito in musei o luoghi della cultura.
Chiunque risulti essere portatore di una difficoltà gode anche di alcuni permessi speciali che garantiscono la viabilità su strada in maniera molto più efficiente e veloce rispetto agli altri automobilisti.
Nelle ultime ore, però, tutti i pass destinati ai disabili sono stati “cancellati” dalle forze dell’ordine: non hanno alcuna valenza e sono passibili di multa.
Disabili, le difficoltà che si incontrano su strada
Le persone portatrici di handicap denunciano da tempo l’assenza di infrastrutture e servizi alla loro portata. Le difficoltà più gravi si riscontrano proprio in strada tra barriere architettoniche come marciapiedi stretti, mancanza di rampe e ascensori, e difficoltà nell’utilizzo dei mezzi pubblici. A rappresentare un problema è anche la carenza di parcheggi messi loro a disposizione dai comuni italiani: gli stalli riservati sono pochi e, spesso, vengono occupati abusivamente.
Per rendere meno complicata la mobilità su strada, i disabili possono avvalersi di un contrassegno invalidi o CUDE (Contrassegno Unificato Disabili Europeo), un documento che permette loro di usufruire di agevolazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli. In pratica, consente di parcheggiare in spazi riservati, zone a traffico limitato (ZTL) e altre aree dove la sosta è normalmente vietata, purché non si crei intralcio.

Pass per disabili cancellati: cosa è accaduto
L’utilizzo del pass per disabili è regolamentato da una serie di norme che devono essere rispettate: esso deve essere esposto in modo ben visibile sul veicolo, preferibilmente sul parabrezza quando si usufruisce delle agevolazioni previste, come la sosta negli appositi stalli o la circolazione in zone a traffico limitato (ZTL). È fondamentale che la persona con disabilità sia a bordo del veicolo, sia come conducente che come passeggero.
Ciò che è accaduto a Cetara, invece, ha obbligato le forze dell’ordine a sanzionare tutti i conducenti che esponevano il pass per disabili senza averne effettivamente uno a bordo. Sono scattate circa 50 multe per uso improprio dei contrassegni di invalidità utilizzati per parcheggiare negli stalli riservati. Ai trasgressori è stata comminata una multa di 168 euro e la decurtazione di sei punti dalla patente.