Patente stracciata, da oggi scattano le multe da 18.000€ se hai il pattume in auto | Il gesto quotidiano non è più accettato

Patente stracciata, da oggi scattano le multe da 18.000€ se hai il pattume in auto | Il gesto quotidiano non è più accettato

Posto-di-blocco-Fonte_Instagram-dentro lanotizia

Sporcizia e noncuranza messi al bando dalle nuove norme del Codice della Strada: chi non le rispetta rischia multe salatissime e l’arresto.

Il Codice della Strada continua ad essere modificato e alcune norme prevedono ora restrizioni e multe super salate per tutti gli automobilisti che non le rispettano.

Dopo gli interventi in materia di guida sotto effetto di alcool e stupefacenti o con l’uso di dispositivi mobili, arrivano delle ulteriori novità che coinvolgono tutti quegli automobilisti che sono soliti avere un’auto poco curata.

Quante volte, infatti, capita di lasciare in macchina carte usate, bottiglie di plastica mezze vuote o confezioni di crackers non finiti? Probabilmente molto spesso, ma adesso la legge non lo ammette più.

Tutti coloro che sono ritenuti sporchi, verranno puniti con sanzioni salatissime e, in alcuni casi, si potrebbe anche rischiare l’arresto: ecco cosa dicono le nuove norme del Codice della Strada.

Sporcizia e spazzatura: ora basta

In vista delle partenze per le vacanze estive e del rientro di molti turisti al termine del periodo di ferie, le strade potrebbero iniziare a riempirsi di spazzatura e rifiuti lasciati dagli incivili. Il problema del pattume continua ad essere uno dei più gravi per il nostro Paese, con città e strade che sono completamente sommerse dall’immondizia abbandonata. Oltre ad essere considerato un gesto incivile, provoca anche grossi danni all’ambiente e alla vivibilità urbana.

Gettare rifiuti per strada è vietato dal Codice della Strada e costituisce un illecito amministrativo, con multe che possono variare a seconda del tipo di rifiuto e della gravità dell’infrazione. L’abbandono di rifiuti può anche configurarsi come reato penale, soprattutto quando riguarda rifiuti pericolosi o quantitativi ingenti. Il Cds, però, ha previsto un’ulteriore stretta per tutti quegli automobilisti incivili, aumentando le pene e le sanzioni nei confronti di tutti coloro che gettano pattume dall’auto, sia in sosta che in movimento.

Multe per gli automobilisti - dentrolanotiziabreak.it - 20250811
Multe per gli automobilisti – dentrolanotiziabreak.it (Foto pexels)

Multe salatissime e anche l’arresto: cosa prevede il Cds

Lo scorso 8 agosto è stata modificata una norma del Codice della Strada relativa l’abbandono di rifiuti, soprattutto nei casi in cui questi vengano gettati via dall’auto. Per questo illecito erano già previste delle sanzioni, ma ora la novità sta nel fatto che le multe possono non essere più effettuate sul posto, ma recapitate all’automobilista dopo i controlli effettuati grazie all’ausilio delle telecamere di sorveglianza.

Ora la legge prevede che il guidatore sorpreso mentre abbandona i rifiuti in autostrada o in strade cittadine o provinciali, rischia un’ammenda di 18mila euro. Nei casi meno gravi, quando ad essere gettati sono fazzoletti o cicche di sigaretta, la multa potrebbe essere di 1188 euro. Se viene lanciato dall’auto un sacchetto di spazzatura, la multa può oscillare dai 1500 euro ai 18mila euro, mentre se questo atteggiamento viene assunto in aree vicine a fiumi, aree protette o zone già inquinate, potrebbe essere prevista anche la reclusione, con arresto entro 48 ore, e una pena da 6 mesi fino a 5 anni e 6 mesi.