Università GRATIS – Con questo PAC da 50€ al mese crei un fondo di 50.000€ in 18 anni | Lo può fare anche chi guadagna poco

Università gratis con il PAC - dentrolanotiziabreak.it - 20250809

Università gratis con il PAC - dentrolanotiziabreak.it (Foto pexels)

Desideri che tuo figlio frequenti l’università ma temi di non poter sostenere le spese? La soluzione è un PAC: così gli studi sono gratis.

L’Università consente a molti giovani di immettersi con più facilità nel mondo del lavoro grazie ad una preparazione pratica e teorica più approfondita, a seconda del settore di interesse.

Ma frequentare l’università in Italia è tutt’altro che semplice. Uno dei problemi che si riscontrano maggiormente è quello economico: le famiglie che sostentano un figlio in ateneo devono affrontare spese onerose.

In Italia, infatti, i costi di tasse e materiali di studio sono tutt’altro che economici e, a questi, si aggiungono spesso quelli di vitto e alloggio che rendono tutto molto più complicato.

Per permettere ai propri figli di frequentare l’università gratuitamente e senza sforzi economici che gravano pesantemente sul bilancio familiare, esiste un metodo: metterlo in pratica è semplicissimo e assicura un’ottima riuscita.

Quanto costa mantenere un figlio all’università

Il costo per mantenere un figlio all’università varia notevolmente, ma in media, una famiglia può aspettarsi di spendere tra 10.000 e 15.000 euro all’anno per uno studente fuori sede. Questo include le tasse universitarie, l’affitto, il vitto, i trasporti e altre spese. Per uno studente in sede, invece, il costo può essere leggermente inferiore, ma comunque significativo per il bilancio familiare.

In considerazione di questi aspetti, i genitori che puntano a garantire un’istruzione eccellente ai propri figli, devono essere lungimiranti e puntare ad investimenti che, a lungo andare, garantiscano una somma di denaro tale da rendere le spese poco – o per nulla – gravose. Gli esperti, infatti, suggeriscono di puntare ad una strategia di investimento come il PAC – piano di accumulo capitale – che, con soli 50 euro al mese, permette di ritrovarsi con una somma di 50mila euro dopo 18 anni.

L'investimento per ottenere l'università gratis - dentrolanotiziabreak.it - 20250809
L’investimento per ottenere l’università gratis – dentrolanotiziabreak.it (Foto pexels)

Cos’è il PAC e come funziona

Un piano di accumulo capitale (PAC) è una strategia di investimento che permette di costruire gradualmente un capitale nel tempo attraverso versamenti periodici, spesso mensili, di importi fissi in fondi comuni di investimento o ETF. Questo approccio aiuta a mitigare il rischio legato alla volatilità dei mercati e consente di entrare gradualmente nei mercati finanziari, anche con piccoli importi.

I PAC permettono di decidere a quanto ammontano i versamenti periodi stabilendo un arco temporale per il piano, inoltre garantiscono flessibilità nella scelta dell’importo, della durata e della frequenza. Il PAC, quindi, si conferma come uno strumento di investimento adatto a chi vuole costruire un capitale nel tempo, con flessibilità e un approccio meno rischioso rispetto all’investimento in un’unica soluzione.