CANILE O CARCERE – Se porti il cane in macchina scatta il sequestro e la multa da 200€: passata la legge che odia gli animali | È una vergogna

Divieto di trasporto dei cani in auto - dentrolanotiziabreak.it (Foto Pexels)
Sanzioni severissime per tutti coloro che portano un cane in auto: la legge ora non ammette più gli animali domestici. È rivolta.
Gli animali domestici hanno un’influenza positiva sulle persone, sia dal punto di vista fisico che mentale: a confermarlo sono gli studi, che evidenziano come essi possano ridurre lo stress, l’ansia e persino i sintomi della depressione, migliorando la salute cardiovascolare e promuovendo uno stile di vita più attivo e sano.
In Italia, cani e gatti si confermano tra gli animali di compagnia più diffusi: ce ne sono circa 19 milioni in tutto il Paese, con un particolare incremento soprattutto per i felini.
Nonostante gli studi scientifici continuino a confermano quanto i cani e i gatti abbiano un impatto positivo sul benessere degli individui, lo Stato ha deciso di combattere contro questi ultimi.
È stata varata una legge che punisce in maniera severa e con sanzioni pesantissime chiunque trasporti in auto un cane: non resta che lasciarli tutti in un canile.
Cani nei canili: l’unica alternativa
Da anni si continua a combattere contro l’abbandono dei cani, un fenomeno che continua ad essere in aumento soprattutto nel periodo estivo, quando molti partono per le vacanze e non sanno dove lasciare i propri animali domestici. Ogni anno, si stima che siano circa 80mila i cani abbandonati, molti dei quali muoiono a causa di incidenti, stenti o maltrattamenti. Tantissimi altri finiscono nei canili, dove ogni anno vengono accolti migliaia di cani abbandonati o smarriti.
E in seguito alla legge che punisce chiunque trasporti con sé un animale domestico, i canili potrebbero essere destinati ad aumentare in maniera considerevole. Il trasporto dei cani e degli animali di compagnia in Italia è regolamentato dall’articolo 169 del Codice della Strada, che stabilisce che i cani possono essere trasportati purché siano custoditi in modo sicuro, preferibilmente in trasportini, gabbie, o nel vano posteriore dell’auto separato dall’abitacolo tramite una rete divisoria.

Cane in auto: ora si rischia il carcere
Se l’Italia si conferma un Paese favorevole agli animali domestici, ce n’è un altro in cui i cani sono visti come disturbatori della quiete pubblica e portatori di principi che non fanno parte della civiltà contemporanea. Stiamo parlando dell’Iran, dove sin dal 2019 vige il divieto di portare a spasso i cani per motivi di “ordine pubblico, sicurezza e salute”. Ora, però, le autorità iraniane hanno esteso in divieto in tutto il Paese.
L’idea che cani e gatti siano animali impuri risale alla al 1979 quando, in seguito alla rivoluzione islamica, questi animali vennero considerati eredità dell’influenza culturale occidentale. Nonostante tale concetto e i divieti imposti per legge, continuano ad essere tantissimi i giovani che, in segno di protesta, decidono di avere con sé un gatto o un cane.