“Alt Polizia! Mi dia il DUC”, ad agosto fermano tutti: senza il documento di legge parte una multa da vomito | Ovunque tu sia richiedilo

Posto di blocco, perché esibire il DUC - dentrolanotiziabreak.it - 20250808

Posto di blocco, perché esibire il DUC - dentrolanotiziabreak.it (foto Ansa)

Se si viene fermati ad un posto di blocco, la Polizia può richiedere il DUC: se questo documento manca, rischiate una multa altissima.

La Polizia ha il diritto di fermare le auto presenti su strada per effettuare controlli e, al momento dello stop, tutti gli automobilisti sono obbligati a rispettare la richiesta.

Nel momento in cui si viene fermati, le autorità preposte invitano all’esibizione di alcuni documenti che devono essere sempre presenti in auto: la patente di guida, il libretto di circolazione e il certificato di assicurazione, quest’ultimo può essere presentato anche in formato digitale tramite smartphone.

Nel caso in cui questi documenti dovessero mancare, si rischia una sanzione amministrativa: la multa può variare a seconda del documento mancante e della gravità della violazione.

C’è un altro documento che si deve obbligatoriamente avere in auto, ma che molti dimenticano di portare con sé: il DUC. Vediamo cosa è e che multa si rischia in caso di mancata presentazione alle autorità.

I documenti da avere sempre in auto

Quando si viaggia in auto, sia in caso di lunghi che brevi tragitti, è fondamentale avere sempre con sé i documenti necessari in caso di posto di blocco. All’alt della Polizia, infatti, si è obbligati a fermarsi e le forze dell’ordine procedono con l’identificazione dell’automobilista e del veicolo per mezzo dei documenti. Ogni volta che ci si mette su strada, dunque, è necessario avere la patente in corso di validità, la copertura assicurativa e il certificato di revisione che attesta che il veicolo è stato sottoposto a revisione periodica e che è in condizioni di circolare.

A questi documenti obbligatori se ne aggiunge un altro che viene troppo spesso sottovalutato: si tratta del DUC, che ha sostituito sia la carta di circolazione che il certificato di proprietà per i veicoli immatricolati in Italia a partire dal 1° ottobre 2021. Vediamo perché è obbligatorio e quali sanzioni si rischiano qualora non venisse esibito al posto di blocco.

Cos'è il DUC e a cosa serve - dentrolanotiziabreak.it - 20250808
Cos’è il DUC e a cosa serve – dentrolanotiziabreak.it (Foto pexels)

Cos’è il DUC e quali multe si rischiano

Il Documento Unico di Circolazione ha sostituito il libretto di circolazione e il certificato di proprietà. In un unico documento, dunque, sono contenute tutte le informazioni tecniche del veicolo e i dati sulla sua situazione giuridico-patrimoniale.

Se si viene fermati dalle forze dell’ordine senza il DUC, si rischia una multa compresa tra 42 e 173 euro. Inoltre, si viene invitati a presentare il documento originale presso l’autorità competente entro un termine stabilito. In caso di mancata presentazione nei termini, si incorre in una seconda sanzione che può variare da 431 a 1.734 euro.