Superbonus 75%, entro fine anno rischi di perdere fino a 50.000€ con la nuova deroga | Controlla se sei ancora in regola

Superbonus 75% come richiederlo - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

Superbonus 75% come richiederlo - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

Presta moltissima attenzione al nuovo Superbonus al 75%: avete pochissimo tempo per richiederlo, oppure rischiate di perdere anche oltre 50.000 euro.

Come abbiamo già spiegato in alcuni articoli precedenti, negli ultimi anni lo Stato si è impegnato a strutturare nuovi incentivi economici rivolti direttamente ai cittadini.

Un esempio pratico, utile per capire ciò di cui stiamo parlando, è rappresentato proprio dagli incentivi destinati alle abitazioni private. Grazie a questi bonus, molte persone hanno potuto ristrutturare completamente la propria casa, migliorandone anche l’efficienza energetica e ottimizzando l’ambiente domestico.

Proprio per questa ragione oggi vi parliamo di un nuovo bonus al 75% a cui si può fare affidamento, ma attenzione: è in scadenza. Se non vi sbrigate, potreste perdere un’importante somma di denaro, che secondo alcune stime supera i 50.000 euro. Soldi che invece potrebbero essere utilizzati per rendere la vostra casa più efficiente, moderna e adatta alle vostre esigenze.

Bonus casa al 75%: come fare per non perdere 50.000 euro?

Come anticipato, negli ultimi anni migliaia di cittadini hanno beneficiato di bonus edilizi messi a disposizione dallo Stato, in particolare per interventi di ristrutturazione. Basti pensare al caso del Superbonus 110%, che nella sua formulazione iniziale prevedeva anche l’abbattimento e la ricostruzione degli immobili oggetto di intervento. Questo ha permesso a numerose famiglie italiane di adeguare le proprie abitazioni alle nuove normative antisismiche e di migliorarle anche dal punto di vista energetico.

Allo stesso tempo, altri incentivi hanno agevolato l’installazione di pannelli solari, colonnine per la ricarica elettrica e molte soluzioni orientate alla sostenibilità.

Adesso, però, c’è un nuovo incentivo da non lasciarsi sfuggire: si tratta di una detrazione del 75% che sarà disponibile fino al 31 dicembre 2025. Entro tale data dovrà essere presentata tutta la documentazione necessaria, altrimenti si perderà ogni diritto ad accedervi.

Superbonus 75% come richiederlo - Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)
Superbonus 75% come richiederlo – Dentrolanotiziabreak.it (Fonte foto Canva)

Ecco il nuovo bonus: come richiederlo e a chi è rivolto

Il bonus in questione, come riportato anche dal portale Money.it, riguarda l’eliminazione delle barriere architettoniche. Prevede quindi l’installazione di scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici. Ma non solo: la detrazione al 75% riguarda anche interventi su infissi, pavimenti, bagni, automazione degli impianti e servizi igienici, sempre finalizzati all’accessibilità.

La misura è stata confermata dalla Legge di Bilancio 2024 e trova ulteriori chiarimenti nella Circolare 17/2023 dell’Agenzia delle Entrate. Proprio in questo documento si specifica che, in assenza di disposizioni particolari, la detrazione non è trasferibile in caso di decesso del contribuente che ha sostenuto le spese. Lo stesso vale per la cessione dell’immobile: in tal caso, il contribuente può continuare a beneficiare delle quote residue solo se ha sostenuto direttamente le spese. Per accedere al bonus, è necessario presentare tutta la documentazione in modo corretto e nei tempi previsti. Puoi rivolgerti al tuo CAF o patronato di fiducia, oppure direttamente all’Agenzia delle Entrate, per ricevere assistenza e chiarimenti.

Tieni presente, infine, che il decesso del beneficiario non consente la trasmissione del diritto alla detrazione a eredi o nuovi proprietari, a meno che non siano previsti specifici casi di continuità.