UFFICIALE – Università gratis in tutta Italia, annullate le tasse presentando il documento di autocertificazione | Entro ottobre devono avere tutto

Università gratis, come fare - dentrolanotiziabreak.it (foto pexels)
Stop alle tasse universitarie: ora chiunque abbia voglia di frequentare l’Università, può farlo senza sostenere alcun tipo di spesa.
Circa la metà dei diplomati italiani si iscrive all’università subito dopo il diploma, con una percentuale più elevata tra coloro che hanno frequentato un liceo classico o scientifico.
L’iscrizione all’Università, tuttavia, non è gratuita e prevede dei costi che possono variare in base alla tipologia scelta: nel nostro Paese le spese annue oscillano tra i 1000 euro per l’università statale e i 3500 euro per quelle private.
La spesa, inoltre, potrebbe ulteriormente aumentare nel caso di master o corsi specialistici, che richiedono tasse più elevate per la frequentazione e il conseguimento del riconoscimento finale.
L’Università, però, potrebbe presto diventare gratuita per tutti: ecco tutto quello che c’è da sapere per presentare la domanda e iniziare a frequentare il corso di laurea che si preferisce senza alcuna spesa.
Università, quanto costa in Italia
Frequentare l’Università richiede una serie di spese che devono essere sostenute dalle famiglie o direttamente dagli stessi studenti. Non sono solo le tasse di iscrizione a pesare su questi ultimi, ma anche quelle relative le spese di vitto e alloggio per tutti i fuori sede. Come accennato, le tasse possono aggirarsi intorno ai 1000/3500 euro euro e, a queste, vanno ad aggiungersi anche i costi di affitto che possono arrivare anche a 700/800 euro per una stanza singola, e quelli del vitto e del materiale didattico che possono raggiungere anche le 1000 euro all’anno.
L’Università, dunque, deve essere per gli studenti una scelta ponderata. Non solo per il conseguimento di una laurea che rispecchi i propri interessi e possa trovare riscontro nel mondo del lavoro, ma anche in considerazione delle spese onerose che bisogna sostenere. Al fine di rendere l’Università accessibile (o quasi) a tutti, lo Stato Italiano prevede delle agevolazioni e, in alcuni casi, l’esonero dal pagamento delle tasse.

Università gratis: ecco come fare
Per l’anno accademico 2025/2026, è previsto l’esonero totale o parziale dalle tasse universitarie in base all’ISEE. Per ottenere l’esonero integrale, la soglia fissata a livello nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) è pari a 22.000 euro. Tutti gli altri possono ottenere delle riduzioni significative in base alle fasce di appartenenza.
L’ISEE si può ottenere tramite CAF o autonomamente sul portale dell’INPS e deve essere presentato al momento della domanda di iscrizione all’Università o entro i termini previsti dal singolo Ateneo. L’ISEE inoltre può essere utile anche per borse di studio, alloggi, mensa, premi al merito e altre agevolazioni.