Asti investe nel fotovoltaico: pubblicato il bando per la Comunità Energetica Rinnovabile provinciale

Pannelli fotovoltaici

Pannelli fotovoltaici (Canva) Dentrolanotiziabreak.it

Asti in prima linea verso lo sviluppo della Comunità Energetica Rinnovabile sul territorio. Sostenibilità e indipendenza con il fotovoltaico.

Pubblicato il bando per la realizzazione della prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) della Provincia di Asti, un progetto strutturato nell’ambito del piano per la produzione di energia pulita. L’importo complessivo a base d’asta ammonta a 2 milioni e 600 mila euro, con scadenza per la presentazione delle offerte fissata a fine luglio 2025.

L’iniziativa si inserisce all’interno di una strategia provinciale mirata alla transizione energetica, alla promozione dell’autoconsumo condiviso e al coinvolgimento attivo di enti pubblici, famiglie e imprese locali.

Impianto fotovoltaico in tre località strategiche

Il progetto nasce da una proposta di partenariato pubblico-privato avanzata dalla società Green Wolf, e prevede la realizzazione di tre impianti fotovoltaici distribuiti sul territorio provinciale:

  • uno sull’edificio scolastico dell’Istituto Tecnico “Andriano” a Castelnuovo Don Bosco
  • uno sul tetto dell’Istituto “Pellati” di Nizza Monferrato
  • uno, di dimensioni maggiori, su un’area individuata nel comune di San Paolo Solbrito

L’obiettivo è la generazione di energia rinnovabile da destinare all’autoconsumo collettivo, con una stima di copertura pari al 30% del fabbisogno energetico di 319 nuclei familiari, oppure al 33% dei consumi di circa 4.000 metri quadrati di edifici pubblici.

Pannelli fotovoltaici
Pannelli fotovoltaici (Canva) Dentrolanotiziabreak.it

Verso la costituzione della CER provinciale

La Comunità Energetica sarà formalizzata entro settembre attraverso la costituzione di una fondazione di partecipazione. Resta aperta la possibilità di successiva espansione del progetto ad altri comuni e impianti fotovoltaici sul territorio. Secondo quanto dichiarato dalla Provincia, l’elaborazione del piano ha previsto una fase istruttoria approfondita, finalizzata a garantire la partecipazione degli enti locali interessati e la conformità alle normative vigenti. Il progetto è stato seguito nella sua interezza dal consigliere provinciale con delega all’Ambiente, Andrea Gamba.

Il presidente Maurizio Rasero ha affermato: “Si tratta di un passaggio strategico nell’ambito del piano per la produzione di energia pulita promosso dall’Amministrazione provinciale”. E ha concluso dicendo che: “La Provincia di Asti conferma così il proprio ruolo centrale nella promozione di progetti innovativi per la produzione di energia pulita, sostenendo la comunità locale verso obiettivi concreti di sostenibilità e sviluppo”.

L’iniziativa rappresenta un tassello operativo della strategia territoriale per la decarbonizzazione e la sostenibilità. Tutto questo avrà ricadute positive previste sia in termini ambientali che economici per le comunità coinvolte. Le offerte per la partecipazione al bando devono essere presentate entro, e non oltre, il 31 luglio 2025. Tutti i dettagli sono disponibili per la consultazione sul portale istituzionale della Provincia di Asti. Sul sito si può trovare anche il contatto telefonico per informazioni o chiarimenti diretti.