L’artista Daniela Bussolino dona un quadro alla Biblioteca Astense “Giorgio Faletti” – Dentro la notizia
L’opera di Daniela BussolinoASTI – Nei gironi scorsi laBiblioteca Astense “Giorgio Faletti”ha ricevuto in donoun’opera d’arte realizzata da Daniela Bussolino.Oltre al suodipinto “La delicatezza nei fiori”, l’artista ha donato alla Biblioteca anche ilsuo libro “Mondo a colori”, arricchendone così la collezione artistica e culturale.La consegna è avvenuta nelle mani delladirettrice Alessia Conti.Daniela Bussolino, residente a di Castello di Annone, è un’artista nota per la sensibilitàe per l’attenzione al mondo che la circonda. Ha esposto in varie località italiane e nel mondo.Le opere della Bussolino sono state definite da diversi espertiracconti emozionaliche veicolano sentimenti e percezioni attraverso tratti e colori.L’analisi del reale è la prerogativa delle sue tele, dove i soggetti della quotidianità rivivono in sintonia con il sentire dell’artista.In particolare, vuole mandareun messaggio di speranzaattraverso la sua arte dai colori vivaci che strizzano l’occhio ai sentimenti.Ildipinto donato, “La delicatezza nei fiori”, è un esempio del suo stile pittorico, che combina l’osservazione della realtà con un uso audace, ma sensibile, dei colori, in un trionfo del rosso e dei sentimenti che esplodono sul supporto.Una natura morta surreale, dove fiori bianchi e azzurri danzano su uno sfondo rosso, profondo, in cui si susseguono macchie di bianco.Un’opera in cui il bianco è la speranza e il rosso rappresenta energia e passione nella ricerca dell’armonia.Nellibro “Mondo a colori”, invece, Daniela Bussolino racconta la sua esperienza con la pittura, dagli albori alle attuali sperimentazioni con l’arte digitale, attraverso molte delle sue opere più iconiche, come le sue donne senza tempo e le figure stilizzate dei ballerini.Non mancano riflessioni personali sul mondo dell’arte e frasi di personaggi illustri, che l’artista ha voluto omaggiare.LaBiblioteca Astense“Giorgio Faletti”, con la sua direttriceAlessia Conti,esprime la sua gratitudineper questo dono e invita i cittadini a vedere l’opera d’arte e a leggere il libro di Daniela Bussolino.Info e dettagli suhttp://danielabussolino.com