Dalla Regione 3,5 milioni all’Astigiano per sei progetti di sviluppo territoriale – Dentro la notizia
Oltre 3,5 milioni di euro sono stati assegnati a sei comuni dell’Astigianoper la realizzazione di altrettanti progetti di sviluppo territoriale. L’importante stanziamento è reso possibile grazie all’azione sviluppata dalla Regione attraverso il Programma operativo complementare 2014-2020, che è stato approvato dal Cipess, con oltre 31 milioni di euro assegnati a 57 Comuni e due Unioni montane del Piemonte.«Grazie al lavoro di squadra portato avanti con il Governo – commenta il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio – mettiamo a disposizione del territorio astigiano più di 3,5 milioni di euro che gli enti locali attendevano da tempo per sbloccare interventi strategici nell’ambito di viabilità, sicurezza e gestione del territorio, riqualificazione urbana, scuola, sanità, inclusione, valorizzazione del patrimonio pubblico e culturale, turismo e sport. Un ulteriore intervento concreto che si aggiunge alle numerose azioni messe in atto fin dal primo giorno di mandato per consentire a ogni singola amministrazione del Piemonte di dare risposte efficaci alle richieste dei cittadini».In provincia di Asti, la misura finanzia: con 880 mila euro la valorizzazione del nucleo urbano di San Paolo Solbrito; con 850 mila euro la riqualificazione del castello di Moncucco Torinese; con 619 mila euro il completamento del “Museo del tempo contadino” a Montiglio Monferrato; con 524 mila euro il potenziamento dello stadio comunale di Canelli; con 408 mila euro il rinnovamento del municipio di Antignano; con 293 mila euro la copertura del campo da tennis comunale di Cocconato.Lo stanziamento assegnato attraverso la programmazione regionale sarà cofinanziato per una parte dagli enti locali interessati.Lunedì 25 marzo, al Grattacielo Piemonte, la Regione incontrerà i beneficiari dei contributi per dare formalmente il via all’iter che permetterà di realizzare i progetti.«Portare avanti questi interventi insieme agli enti locali – aggiungono il vicepresidente della Regione Fabio Carosso e l’assessore alle Opere pubbliche Marco Gabusi – significa consolidare un’intesa di territorio che permette alle nostre comunità di crescere ogni giorno, nell’ambito di una programmazione fatta di attenzione alle necessità di cittadini, imprese e associazioni che è ormai un modello di riferimento».FONDI POC REGIONE PIEMONTE – MARZO 202459 progetti finanziati con 31,4 milioni di euroProvincia di Asti6 progetti finanziati con 3,57 milioni di euroComune di AntignanoProgetto: riqualificazione funzionale del municipioContributo Poc Piemonte: 408.000Cofinanziamento: 102.000Costo totale progetto: 510.000Descrizione: lavori di riqualificazione funzionale dell’edificio sede del municipio tramite una manutenzione straordinaria che prevede anche interventi di efficientamento energetico.Comune di CanelliProgetto: stadio comunale “Piero Sardi” – realizzazione di un campo da calcio in erba sintetica e altre opere a servizio del complesso, compresi interventi di efficientamento energeticoContributo Poc Piemonte: 524.000Cofinanziamento: 131.000Costo totale progetto: 655.000Descrizione: realizzazione del fondo in erba sintetica per lo stadio “Piero Sardi”, con l’obiettivo di adeguare la struttura alle norme più recenti del regolamento Figc Lnd e, in generale, valorizzarla, anche attraverso il rifacimento delle recinzioni, l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura della tribuna e il rinnovamento dell’impianto di illuminazione.Comune di CocconatoProgetto: copertura del campo da tennis comunaleContributo Poc Piemonte: 293.724Cofinanziamento: 32.636Costo totale progetto: 326.360Descrizione: realizzazione di una copertura permanente a servizio del campo da tennisComune di Moncucco TorineseProgetto: riqualificazione e rifunzionalizzazione del castelloContributo Poc Piemonte: 850.000Cofinanziamento: 150.000Costo totale progetto: 1.000.000Descrizione: il castello di Moncucco, già oggetto di opere di rinnovo nel contesto delle Olimpiadi del 2006 e sede del Museo del Gesso, costituisce una delle strutture medievali di maggior pregio del Nord Astigiano. Si vuole completare la riqualificazione del bene, al fine di ospitare attività di promozione turistica negli ampi spazi ancora vuoti, puntando in particolare su enogastronomia, cultura e tradizioni locali.Comune di Montiglio MonferratoProgetto: completamento del “Museo del tempo contadino”. Adeguamento di Palazzo Belly per la realizzazione del primo lotto di un centro polisemantico sul tempoContributo Poc Piemonte: 619.056Cofinanziamento: 660.944Costo totale progetto: 1.280.000Descrizione: l’obiettivo è realizzare una struttura museale dedicata al tempo, in stretta connessione con uno degli elementi culturali che caratterizzano Montiglio: le meridiane. Il museo e il centro polisemantico, inseriti in uno scenario più ampio di sviluppo e valorizzazione del territorio, costituiranno elementi trainanti per l’attivazione di iniziative tese allo sviluppo socio- economico del borgo, legato alla cultura e al turismo.Comune di San Paolo SolbritoProgetto: riqualificazione del nucleo urbano comunale per la valorizzazione del contesto territoriale e il miglioramento qualitativo delle infrastruttureContributo Poc Piemonte: 880.000Cofinanziamento: 220.000Costo totale progetto: 1.100.000Descrizione: l’intervento è il completamento di un ampio progetto che l’amministrazione comunale ha già avviato. Valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico e l’ambito urbano sviluppa la capacità del territorio di attrarre flussi turistici, migliora la qualità di vita dei residenti e la coesione sociale.