Il commercio si rinnova con il Bando Imprese lanciato dal Distretto del Mastodonte – Dentro la notizia
Anche per leattività commerciali del Distretto del Mastodontearriveranno presto icontributi a fondo perduto stanziati dalla Regioneperrinnovare la parte esterna dei punti vendita(vetrine, insegne, facciate),migliorare i dehor e l’illuminazione, sistemare fioriere. I venditori ambulanti con posto fisso al mercato potranno acquistare banchi e tendoni nuovi.Gli operatori commerciali interessati, iscritti alRegistro delle imprese, sono quelli che svolgono attività diretta al dettaglio di beni e che somministrano alimenti e bevande nell’ambito territoriale delDistretto dei 14 Comuni (Baldichieri, Cantarana, Castellero, Cellarengo, Cortandone, Dusino San Michele, Ferrere, Maretto, Montafia, Monale, Roatto, San Paolo Solbrito, Valfenera e Villafranca).Tutti gli interventi dovranno necessariamente riguardare laparte esterna dei locali:sarà anche possibileabbellire la pavimentazione e l’ingresso al punto vendita, allestire sistemi di videosorveglianza, installare scivoli e balaustre per le persone diversamente abili.Il Distretto, che ha redatto il bando a evidenza pubblica e lo ha diffuso nei giorni scorsi, illustrerà nel dettaglio condizioni e tempistichelunedì 1° luglio, alle 13.30 in Sala Bordone a Villafranca,nell‘incontro con i commercianti.“L’avviso a evidenza pubblica– sottolineaAnna Macchia, sindaco del Comune capofila di Villafranca –costituisce un’importante occasione di stimolo alle imprese a investire per rinnovarsi e rappresenta uno strumento utile per favorire il mantenimento e lo sviluppo del commercio di vicinato, garantendo servizi di prossimità al cittadino. Grazie al Distretto, visitatori e turisti trovano già sui nostri territori volantini informativi, i totem con la Mappa delle tipicità e il Biscotto del Mastodonte: segnali di valorizzazione di un territorio che ha tutte le carte in regola per farsi scoprire e amare”.A disposizione risorse regionali per complessivi 181.433,43 euro:ogni attività che si vedrà accolta la domanda potrà beneficiare di un’agevolazione massima di 8 mila euro(a copertura dell’80 per cento della spesa ammissibile totale al netto dell’Iva) chepotrà salire a 9 mila eurose dovessero risultare risorse residuali a valle di eventuali scorrimenti di graduatoria, sempre rispettando l’ordine di quest’ultima. Per partecipare al bando ogni operatore commerciale dovrà prevedereun investimento proprio di spesa non inferiore ai mille euro.L’avviso a evidenza pubblica si può scaricare, insieme al modulo per la domanda e ad altra documentazione, dai siti web del Comune capofila di Villafranca (http://www.comune.villafrancadasti.at. it) e del Distretto (http://www.valledelmastodonte.it).Le richieste andranno presentatedall’8 luglio al 20 settembre con mail pecal Comune capofila (villafranca.dasti@cert.ruparpiemonte.it), mentrei lavori in progetto dovranno essere integralmente realizzati entro il 20 dicembre di quest’anno.