Nasce la collaborazione fra la Strada del Barolo e il Teatro Regio di Torino – Dentro la notizia

LaStrada del Barolo e grandi vini di Langarappresentauno dei vini più blasonati al mondoe unaterra iconica e straordinaria, patrimonio mondiale Unesco: un vino e un territorio per i quali la sfida del futuro è quella delposizionamento, puntando sempre di più su unturismo di alta qualità, rivolto a clienti qualificati, che scelgono di visitare questi luoghi e bere questi vini per il loro assoluto valore e per la loro unicità.IlTeatro Regio di Torinoè un teatro moderno – benché fondato nel 1740 – un gioiello architettonico che ispira, già dalle sue forme, eleganza, innovazione e tensione al futuro. Un luogo che accoglie i propri spettatori in grande stile e offre loro un’esperienzadi grande qualità artistica. Nella splendida sala a forma di conchiglia prendono vita, oltre che opere, concerti e balletti, anche manifestazioni culturali e congressi. I suoi eleganti foyer – dislocati su più piani – possono ospitare incontri, cocktail, cene di gala e dj set.I presupposti della collaborazione: punti in comune fra Barolo e Teatro RegioCon l’obiettivo di contribuire al posizionamento del Barolo come vino di eccellenza e nell’intento di estendere la platea degli appassionati, rivolgendosi a un nuovo pubblico, laStrada del Barolo e grandi vini di Langaha siglato unaccordo di collaborazionecon ilTeatro Regio di Torino. Il presupposto di questa collaborazione è che il Barolo e il Teatro Regio, pur essendo due mondi apparentemente distanti fra loro, a ben vedere hanno molte cose in comune: Ilvino, come lamusica classicae l’opera, sonoambiti complessiperché hannoinfiniti livelli di accesso e letturae dunque non esauriscono alla prima esperienza il loro valore, ma richiedono un po’ di curiosità e un piccolo sforzo in più per poter essere meglio apprezzati. Chiunque può stupirsi ed emozionarsi di fronte a un’opera, così come a un grande vino; poi, per chi vuole approfondire o semplicemente fruirne più frequentemente, si aprono infinite possibilità e chiavi di lettura. Ecco che vino e opera si trovano di fronte alla stessa sfida: avvicinare i curiosi e non solo gli specialisti, pur senza snaturarsi e banalizzarsi. Vi è poi la considerazione che vino e opera sono entrambe realtàvive e sempre diverse: due bottiglie dello stesso produttore possono essere diverse e allo stesso modo due serate dello stesso spettacolo non sono mai uguali.I termini dell’accordo: eventi in collaborazione e opportunità per i produttoriIn base a tali premesse è dunque nata questa partnership, che si concretizzeràmartedì21 maggio 2024con un’iniziativa di eccezionale valore che, per la prima volta in Italia, porterà la cultura del vino sul palcoscenico di un teatro: l’evento “Il Barolo a Teatro” sarà un viaggio emozionante attraverso la storia e il futuro del Barolo, condue produttoriche dialogheranno conChiara Buratti, attrice e giornalista, per narrare storie di passato e visione del futuro del Barolo e della Langa. I protagonisti sarannoSara Moscone, giovane titolare dell’azienda Moscone F.lli di La Morra, edErnesto Abbona, presidente e amministratore delegato delle storiche cantine dei Marchesi di Barolo. L’evento sarà arricchito da unadegustazione di diverse etichette di Barolo, accompagnata da assaggi diprodotti agroalimentari di eccellenzadel territorio piemontese, e si concluderà conconcerto sinfonicodell’Orchestra del Teatro Regiodiretta dalMaestro Pinchas Steinberg.Le attività di collaborazione fra laStrada del Barolo e grandi vini di Langae ilTeatro Regio di Torinonon si esauriranno con questa iniziativa, ma potranno proseguire secondo diverse modalità: i produttori associati avranno infatti la possibilità di diventaresoci sostenitorioppuresponsor, legando in questo modo il proprio brand ai valori dell’eccellenza, della tradizione italiana e della vocazione internazionale e al contempo potrannopromuovere il proprio marchio, rafforzando le proprie relazioni sul territorio, in Italia e all’estero.Soci sostenitori e sponsor del Teatro Regio potranno beneficiare di diverse opportunità, fra le quali inviti alle Prime rappresentazioni, tariffe di cortesia per l’acquisto di biglietti e abbonamenti, possibilità di visite guidate personalizzate, sconto sull’acquisto di prodotti presso lo Shop del Teatro, condizioni di favore per l’utilizzo degli spazi del Teatro. I produttori della Strada del Barolo che sottoscriveranno un accordo con il Teatro potranno ad esempioportare i propri ospiti al Regioe utilizzare gli eleganti spazi modulari del Teatro perorganizzare meeting e conferenze,eventi istituzionali,pranzi e cene di lavoro o di gala,cocktailecc. Tali eventi potranno inoltre essere arricchiti con biglietti per gli spettacoli in programma, visite personalizzate nei luoghi segreti del Teatro, desk riservato e personalizzato ecc.Questi sono soltanto alcuni esempi di come si potrà concretizzare la partnership fra laStrada del Baroloe ilTeatro Regio, che sempre di più intendono operare in sinergia favorendo la contaminazione fra i rispettivi ambiti e pubblici, nell’intento di valorizzarsi reciprocamente.