Coldiretti Donne Impresa Asti lancia una “cena PiemontEtnica” per l’8 marzo – Dentro la notizia
ASTI – Coldiretti Donne Impresa Asti promuove una nuova iniziativa solidale al Mercato Enoteca di Campagna Amica per l’occasione dellaFesta della Donna dell’8 marzo prossimo. È stata infatti organizzata la conviviale“Mangia per Bene – Cena PiemontEtnica”a base di prodotti agroalimentari astigiani delle imprenditrici di Donne Impresa Coldiretti, in abbinamento a portate etniche d’oltre Mediterraneo.L’iniziativa vede il patrocinio del Comune di Asti e la collaborazione con la Casa delle Donne e dei Bambini (Cooperativa Animazione Valdocco Onlus).Ai fornelli si uniranno esperienza e abilità italiane e marocchine, per una proposta interculturale dei sapori della tradizione.Per Donne Imprese i piatti saranno firmati da Giovanna Soligo e da Barbara Zavattero, mentre per la cucina della tradizione marocchina si tratterà di una piacevole sorpresa tutta da scoprire.Una serata da gustare, ma anche da ascoltare nei racconti delle chef astigiane e marocchine.Il ricavato della conviviale, al netto dei costi delle materie prime, verrà interamente devoluto per le necessità della Casa delle Donne e dei Bambini. Più precisamente, verranno acquistati elettrodomestici necessari alla conduzione del ménage domestico legato alla cottura degli alimenti.Questa la proposta gastronomica della serata: Frittatine di erbette, Porri e menta, Uova-Mimosa e Cous Cous, Flan di spinaci, Risotto al cavolo viola, Degustazione di formaggi piemontesi con salse PiemontEtniche e, per chiudre, Kika e Bunet (dessert).In abbinamento le produzioni enologiche delle Donne Coldiretti Asti.Quota di adesione: euro 35.Info e prenotazioni: 337-1120058.Attiva dal luglio del 2018,la Casa delle Donne e dei Bambini è un luogo di accoglienza per donne sole con bambini e prive di reti familiariche, in emergenza abitativa, sono alla ricerca di soluzioni stabili, per ritrovare sollievo e la fiducia necessaria alla presa in carico verso una maggiore autonomia.La struttura, che oggi ospita oggi una ventina di persone, tra donne e bambini, sia italiane sia di altre nazionalità, rappresentauno splendido esempio di inclusione e solidarietà, che vede Coldiretti al fianco della Città di Asti in occasione dalla giornata simbolo delle donne. Un’azione concreta affinché impegno e attenzioni siano costanti perché: “se la Festa della Donna non è tutti giorni, allora non lo è mai”.“L’idea è partita dal concetto di “donne per le donne” – spiegaMonica Monticone,Responsabile del CoordinamentoDonne Impresa ColdirettiAsti;– nel lungo percorso delle donne verso la parità di genere, abbiamo pensato a quanto fosse importante valorizzare quel plus derivante dalle diversità etniche e culturali; diversità da rispettare e valorizzare con l’impegno di abbattere le fragilità sociali, attraverso l’inclusione e la cooperazione. Nel giorno delle Donne, Donne Impresa Asti promuove un’iniziativa concreta per aiutare altre Donne”.“La componente sociale è tra i valori fondanti diColdiretti Asti, da anni impegnata in politiche di cooperazione, inclusione, solidarietà e di formazione/informazione per sostenere anche le categorie più fragili e svantaggiate – chiosano ilPresidente e il Direttore Coldiretti Asti Marco Reggio e Diego Furia; – ne sono esempio l’iniziativa della Spesa Solidale per l’acquisto di una Moc da donare all’Asl AT, la consegna dei boxes alimentari promossa a livello nazionale e la promozione di attività formative estese ai minori, alle quali se ne aggiungeranno di nuove, pronte a decollare nell’ambito della programmazione del 2022.L’auspicio è che siano in molti a sostenere questa causa partecipando alla conviviale dell’8 marzo prossimo che, tra l’altro, sarà una piacevolissima e arricchente occasione per ascoltare il racconto di culture e tradizioni diverse accomunate dagli stessi valori portanti”.