Capannine meteo nelle aziende agricole per monitorare il cambiamento climatico – Dentro la notizia

ASTI –Cia- Agricoltori ItalianieDati Meteo Asti, progetto dell’associazione DatiMeteoX creata da Luca Leucci e Paolo Faggella, avviano un monitoraggio scientifico dei dati meteo su capannine in aziende agricole. Le installazioni raccoglieranno informazioni su temperatura, umidità, pioggia, vento, temperatura e umidità del suolo,  radiazione solare. Una particolare attenzione è riservata alla capacità di ritenzione idrica del terreno. “Alcuni sensori posizionati nel terreno (a 60 centimetri) – spiega il direttore Marco Pippione –  sondano l’umidità del terreno nella fascia di sviluppo delle radici e quindi ci restituiscono parametri utili per programmare un’eventuale irrigazione di soccorso, ipotesi sempre più frequente visti i cambiamenti climatici degli ultimi anni”.Un ulteriore sensore rileva la presenza dell’umidità sulle foglie.Le prime tre stazioni agrometeo – in linea con le normative del WMO (Organizzazione Mondiale della Meteorologia) – sono state posizionate in un noccioleto in Valle San Pietro ad Asti, in un vigneto di Grignolino a Portacomaro e in un vigneto di Moscato a Canelli.Il progetto di Cia Asti prevede l’estensione della rete di monitoraggio sull’intero territorio provinciale, consentendo grazie ad una raccolta capillare di dati, la messa in atto di una corretta lotta integrata e la predisposizione di modelli previsionali locali.“L’obiettivo –  segnala Pippione – è creare una rete capillare di stazioni meteo che permetterà di studiare il microclima unico e particolare dei paesaggi di Langhe, Roero e Monferrato patrimonio dell’Umanità. Grazie alla raccolta capillare di dati potremo contribuire alla loro tutela mettendo in atto una corretta lotta integrata e modelli previsionali locali”.Per informazioni: asti@cia.itRete stazioni meteo Dati Meteo Asti / DatiMeteoX:clicca quiStazione meteo Asti – Valle San Pietro:clicca quiStazione meteo Portacomaro:clicca quiStazione meteo Canelli:clicca qui