La Camera di Commercio premia le strutture ricettive e ristorative certificate “Ospitalità Italiana” – Dentro la notizia

Lunedì 1° luglio si è svolta al Palazzo Monferrato di Alessandria laconsegna delle certificazioni“Ospitalità Italiana” a 44 strutture tra agriturismi, alberghi, ristoranti e bed&breakfast delle province di Alessandria e di Astiche hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento.La certificazione “Ospitalità Italiana” è un’iniziativa sviluppata a partire dal 1997 dalle Camere di Commercio italiane, in collaborazione con ISNART – Istituto Nazionale Ricerche Turistiche, e costituisce elemento distintivo per il consumatore a garanzia della qualità dei servizi offerti dalle strutture certificate.La qualificazione delle imprese appartenenti al settore turistico-ricettivo avviene su adesione volontaria ed è un riconoscimento rilasciato alle strutture in possesso dei requisiti qualitativi previsti da appositi disciplinari.Al fine di qualificare e valorizzare al meglio le strutture del settore, dal 2020 sono stati formulati nuovi disciplinari che integrano il percorso certificativo con un sistema di rating, studiato per trasformare i requisiti del disciplinare in KPI (Key Performance Index), indicatori chiave delle prestazioni aziendali. Gli indicatori consentono non solo di verificare se l’azienda possiede i requisiti minimi per ottenere la certificazione ma anche di analizzare il livello a cui si attesta l’azienda rispetto a 4 aree di indagine ritenute prioritarie ossia:qualità del servizio: esprime il livello di qualità del servizio offerto attraverso l’esame di molteplici requisiti che vanno dall’accoglienza fino alla trasparenza, dall’attenzione al cliente alla qualificazione del personale impiegato;identità:esprime la coerenza della struttura rispetto alla sua proposta alla clientela, a partire dalle informazioni fornite attraverso diversi strumenti (sito internet, canali social, insegna, ecc.);notorietà:esprime i riconoscimenti che la struttura ha ottenuto dai social e dalle guide di settore, che avallano la sua reputazione ed il gradimento da parte della clientela;promozione del territorio:rappresenta la capacità della struttura di raccontare il territorio, in coerenza con la sua identità e con la proposta turistica, gastronomica e culturale.Inoltre il soddisfacimento di determinati requisiti definiti“green”ha consentito a n. 12 imprese di acquisire la distinzione aggiuntiva di struttura attenta alle tematiche di sostenibilità ambientale.“I riconoscimenti che sono stati attribuiti alle 44 strutture delle nostre province– dichiara il Presidente della Camera di Commercio Gian Paolo Coscia –sono un segnale di come il turismo sia un settore “di eccellenza” sia dal punto di vista della qualità del servizio che dell’innovazione dell’offerta volta alla valorizzazione del nostro territorio. Anche le 12 imprese certificate come “Green” sono un ulteriore fiore all’occhiello del sistema economico locale, non solo a livello turistico. Un territorio “incoronato” e “green” che dimostra di essere pronto a raccogliere importanti sfide in termini di flussi turistici, nazionali ed internazionali, di varie tipologie e con esigenze diversificate da soddisfare. La Camera di Commercio intende proseguire su questo percorso di supporto e di certificazione delle strutture ricettive e ristorative. Per questo motivo la Giunta camerale ha già approvato il bando certificazione “Ospitalità Italiana” – Rating edizione 2024 che consentirà ad altre 60 strutture turistico ricettive e ristorative delle province di Alessandria e di Asti interessate all’iniziativa di candidarsi per ottenere a loro volta il riconoscimento di qualità.”La partecipazione al bando non comporta alcun onere a carico delle imprese richiedenti in quanto i relativi costi sono totalmente a carico della Camera di Commercio di Alessandria-Asti. Possono candidarsi alberghi, ristoranti, agriturismi e bed&breakfast (solo se iscritti alla Camera di commercio) non ancora certificati “Ospitalità Italiana” e quelli che hanno già ottenuto in passato la certificazione Marchio Q “Ospitalità Italiana” i quali, se interessati a mantenere il riconoscimento, devono richiedere di accedere alla nuova versione con il rating.Le domande per il bando 2024 possono essere inviatefino al 31 agosto 2024con PEC all’indirizzoinfo@pec.aa.camcom.itIl bando, i disciplinari di ISNART e la modulistica sono disponibili sul sito camerale nella sezione Bandi e al seguente linkhttps://www.aa.camcom.it/bandi/bando-certificazione-ospitalita-italiana-rating-2024.Ecco le strutture certificate suddivise per tipologia e provincia:AGRITURISMIAGRITURISMO CASCINA VICENTINIALFIANO NATTAALRELAIS CASTELLO DI RAZZANOALFIANO NATTAALAGRITURISMO CA’ SAN SEBASTIANOCAMINOALAGRITURISMO CASCINA MERLANETTACASAL CERMELLIALAGRITURISMO LA CA’ NOVACELLA MONTEALAGRITURISMO WHITE TAIL ORGANIC FARMORSARA BORMIDAALAGRITURISMO CASCINA ADORNOPONTIALI CASTAGNONI COUNTRY RESORT E WELLNESSROSIGNANO MONFERRATOALAGRITURISMO ALLE TRE COLLINEALBUGNANOATAGRITURISMO CASA SERRAASTIATAGRITURISMO DIMORA CORTESECASTAGNOLE DELLE LANZEATAGRITURISMO BASTIANFONTANILEATAGRITURISMO “MA CHE BEL CASTELLO”MARANZANAATAGRITURISMO CASCINA BRICMONCUCCO TORINESEATAGRITURISMO MOON GARDENMONGARDINOATBED&BREAKFASTVILLA TEAFABBRICA CURONEALARCATELLACASORZOATALBERGHIHOTEL ACQUIACQUI TERMEALHOTEL LONDRAALESSANDRIAALHOTEL MONTEVERDEBISTAGNOALBUSINESS HOTELCASALE MONFERRATOALVILLA SPARINA RESORT – ALBERGO L’OSTELLIEREGAVIALALBERGO CORONANOVI LIGUREALLA VILLA HOTELMOMBARUZZOATRISTORANTIRISTORANTE LA TECABISTAGNOALRISTORANTE RAVIOLPUBBORGHETTO DI BORBERAALLOCANDA DELL’OLMOBOSCO MARENGOALRISTORANTE “LA ROCCA DI CAMAGNA”CAMAGNA MONFERRATOALRISTORANTE DEL SANTO BEVITORENOVI LIGUREALRISTORANTE LA VOLPINAOVADAALVILLA SPARINA RESORT – RISTORANTE LA GALLINAGAVIALLA LOCANDA DEI NARCISIPOZZOLO FORMIGAROALRISTORANTE CREASERRALUNGA DI CREAALRISTORANTE ANNA GHISOLFITORTONAALTRATTORIA PANORAMICA SARROCVIGNALE MONFERRATOALRISTORANTE CAMPANARO’ASTIATRISTORANTE FONS SALUTIS 4.0CALOSSOATRISTORANTE SAN MARCOCANELLIATRISTORANTE LA FIORAIACASTELLO DI ANNONEATRISTORANTE CIOCCACASTELNUOVO DON BOSCOATRISTORANTE GARIBALDICISTERNA D’ASTIATRISTORANTE IL CASCINALENUOVOISOLA D’ASTIATLOCANDA ANTICO RICETTOPORTACOMAROATTRATTORIA I BOLOGNAROCCHETTA TANAROATInoltre, come già detto, il soddisfacimento dei requisiti definiti“green”ha consentito a n. 12 imprese di acquisire la distinzione aggiuntiva di struttura attenta alle tematiche della sostenibilità ambientale.In questi contesti è stata apprezzata la particolare attenzione prestata, ad esempio, al possesso di una certificazione ambientale (Ecolabel), al monitoraggio del consumo energetico ed idrico con l’adozione di sistemi per la loro riduzione, all’uso di prodotti a basso potere inquinante, alla trasparente informazione al cliente di tutti i comportamenti  virtuosi da tenere per contribuire a rendere ecosostenibile la struttura stessa e l’ambiente che la circonda, come previsto dagli specifici disciplinari di ISNART.Ecco le imprese premiate come “Green”.AGRITURISMO CASCINA VICENTINIALFIANO NATTAALRELAIS CASTELLO DI RAZZANOALFIANO NATTAALAGRITURISMO CA’ SAN SEBASTIANOCAMINOALAGRITURISMO WHITE TAIL ORGANIC FARMORSARA BORMIDAALAGRITURISMO CASA SERRAASTIATB&B ARCATELLACASORZOATAGRITURISMO DIMORA CORTESECASTAGNOLE DELLE LANZEATAGRITURISMO BASTIANFONTANILEATAGRITURISMO “MA CHE BEL CASTELLO”MARANZANAATLA VILLA HOTELMOMBARUZZOATAGRITURISMO CASCINA BRICMONCUCCO TORINESEATAGRITURISMO MOON GARDENMONGARDINOAT