CORTEMILIA (CN) –Dal 16 al 25 agostoil comune di Cortemilia celebra laNocciola Tonda Gentile Trilobata, la più buona del mondo, con la tradizionale Sagra capace di fondere agricoltura, artigianato e turismo con serate musicali e danzanti, eventi enogastronomici, mostre d’arte e molto altro. Giunta alla65ª edizione, sempre curata dall’Amministrazione civica e dalla locale Pro Loco, laSagra della Nocciola di Cortemiliadiventa una vera e propria Fiera Regionale, nell’attesa di trasformarsi in Nazionale nel 2020.Le date da ricordare1952–Prima edizionedella Sagra della Nocciola di Cortemilia2017– La Sagra ha aggiunto l’aggettivo “Favolosa”, per sottolineare gli elementi scenografici e lumino-tecnici che abbelliscono l’antica cittadina, mettendone in evidenza le peculiarità architettoniche.2019– Quest’anno la Sagra diventaFiera Regionale2020– La Sagra saràFiera NazionaleAspettando la SagraLa kermesse prenderà ufficialmente il via il 16 agosto, ma il paese coinvolgerà il numeroso pubblico già nei giorni precedenti, con alcune iniziative di rilievo. Il13 agosto, alle 21, nel Borgo della Pieve si assisterà a unaperformance di teatro danza, con Cristiano Fabbri e Marco Laganà. Il14 agosto, sempre alla Pieve, a partire dalle 19.30, si potrà intraprendere unapasseggiata enogastronomicaper la borgata, arricchita da momenti musicali del gruppo “Lui, Lei e L’altro”. Il giorno diFerragosto, alle 8 del mattino partirà la secondacamminata della Pieve(non competitiva): un percorso di 7 chilometri con 200 metri di dislivello. All’arrivo, previsto per le 11, sarà celebrata la Messa e, a seguire, si gusterà un aperitivo offerto dai borghigiani.Venerdì 16 agostoVeniamo dunque al dettaglio del programma della festa iniziando dal 16 agostoin piazza Castello,dove (alle 18)sarà inaugurata la 65ª Favolosa Sagra della Nocciola di Cortemilia. Al termine, merenda sinoira e concerto del Pianoforte che dipinge (Progetto Educulturiamoci).Sabato 17 agostoAlle 19.30 il via allatradizionale Passeggiata Enogastronomica nei Borghi di San Michele e San Pantaleo, che offrirà la possibilità di assaggiare le eccellenze culinarie langarole e degustare il vino Dolcetto prodotto dalle cantine del territorio. Tutta la serata sarà animata da gruppi musicali. Alle 23.30 ungrandioso spettacolo pirotecnico, lungo le rive del fiume Bormida. A partire dalla Mezzanotte, inpiazza Oscar Molinari ci sarà la Discoteca All Nightcon djset Electropanik.Domenica 18 agostoDa mattino a sera, nel Borgo San Pantaleo si terrà un’esposizione “dla roba veja e antica”, per gli amanti dell’antiquariato e del collezionismo. Per tutta la giornata, nelBorgo di San Michele si svolgerà “Profumi di Nocciola”, la 21ª Fiera Regionale del dolce alla nocciola IGP, del vino di Langa e dei prodotti tipici, che vede la partecipazione di numerosi produttori provenienti da tutto il Piemonte e da altre regioni d’Italia. In entrambi i Borghi saranno allestiti spaziGiochiamo insieme: più di 50 giochi per grandi e piccini, ma è in piazza Savona che sarà allestita una vera e propria Piazza dei Bambini.In piazza Oscar Molinari l’Associazione Modellisti Pinerolesi metterà in mostra trenini funzionanti di ogni genere. Spazio alla cultura nel convento di San Francesco, dove alle 10 si terrà unconvegno sulla nocciolaa “360 gradi”, laconsegna delle borse di studiodell’Istituto superiore Cillario-Ferrero e la presentazione del libro “Da Sophia a Michelle”dello chef cortemiliese Carlo Zarri. A seguire, apertura dello stand gastronomico. Alle 16, nei Borghi di San Michele e di San Pantaleo si svolgerà lasfilata di “Nizurere e Nizurin”con il tradizionale lancio delle nocciole più buone del Mondo, con la partecipazione la Confraternita della Nocciola Tonda Gentile di Langa, la Mascotte Nocciola, la Banda musicale con le Majorettes e, infine, auto d’epoca. Sempre alle 16, in piazza Savona,lo chef Diego Bongiovanni,volto noto della trasmissione La Prova del cuoco, si esibirà in“Mani in Pasta”, intrattenendo i bambini con esperimenti di fantasie culinarie. Momento culturale anche alle 18 presso la Libreria Liberi tutti di Via Cavour 61, doveGianni Farinetti presenterà il libro “La Bella Sconosciuta”.Alle 19.30 nel Convento di San Francesco aprirà lo stand gastronomico e, a seguire,concerto della cover band ACDI, con un tributo agli AC/DC.Lunedì 19 agostoL’arte sarà protagonista in via Dante Alighieri 35, dove alle 20.30 sarà inaugurata lamostra “TrasformAZIONI rigenerazione e contaminazione”: 50 opere create da dieci artisti internazionali della Residenza Artistica Internazionale 2019 di Casa Grassi a Serole curata da Massimo Costantini. Si tratta di oggetti offerti dalla cittadinanza di cinque Comuni del territorio (Bossolasco, Bubbio, Cortemilia, Serole, Monastero Bormida) ricreati dalla fantasia degli artisti coinvolti. Nello stesso luogo, alle 21, la Compagnia teatraleLa Pozzanghera porterà in scena “Confesso che ho bevuto. Canzoni e racconti diVini”.Martedì 20 agostoAlle 18.30, alla Libreria Liberi tutti,Carla Maria De Bortoli presenterà il libro Enneagramma, Tarocchi e Cristalli. Sentiero tra consapevolezza e guarigione. Alle 19.30 al Convento francescano riaprirà lo stand gastronomico. Alle 20.30 esibizione di ballo della scuola Universal Dance di Canelli. Si concluderà la serata con ilconcerto dei Divina.Mercoledì 21 agostoAlle 18 nella Biblioteca Civica Michele Ferrero si terrà lapresentazione dell’AIL, Associazione Italiana contro le Leucemie, sezione di Cuneo “Paolo Rubino”. Interverranno i medici ematologi e i ricercatori dell’Ospedale Santa Croce di Cuneo, oltre ai dirigenti dell’AIL di Cuneo.Alle 19.30 riaprirà lo stand del gusto e alle 21 inizierà lospettacolo teatrale Sketch comici del senso della vita dei Monty Python – Umorismo Inglese, proposto dalla Compagnia teatrale 7a7embre.Giovedì 22 agostoAlle 14.30 presso la Cascina di Monteoliveto si potrà partecipare alaboratori sensoriali: esplorazione dei cinque sensi attraverso diverse attività individuali e di gruppo, a cura di ASD ACTIVAmente. Nel tardo pomeriggio (dalle 18.30), in piazza Roma, presentazione dellibro sullo scultore Fenoglio dell’autrice Chiara Maraghini Garrone,in collaborazione con la Biblioteca Civica Michele Ferrero.Alle 19.30 al convento francescano aprirà lostand gastronomico “BBQ Time”;prenotazione obbligatoria ai numeri 366-6497161, 339-8105093, 347-0405905. A seguire, dalle 22, Cover Country con laRoad Runner Country Rock Band.Venerdì 23 agostoIl secondo fine settimana della 65ª Sagra della Nocciola di Cortemilia inizierà alle 18.30, nel giardino di Palazzo Rabino (via San Francesco 17), conLuigina Balaclava che presenterà il libro “Olga”, scritto da Antonio Rossello. La cena presso lo stand sarà a base dipaella: anche in questo caso la prenotazione è obbligatoria. A seguire,Gazebo in tour presenta “Nocciolatina”, con balli latinoamericani.Sabato 24 agostoPer tutta la giornata, nei Borghi di San Michele e di San Pantaleo torneràProfumi di Nocciola, la 21ª Fiera Regionale del dolce alla nocciola IGP, del vino di Langa e dei prodotti tipici. Non mancheranno giochi per grandi e piccini, per le vie del centro storico. Alle 12.30 al Convento francescano aprirà lo stand gastronomico (con replica alle 19.30). A seguire, dalle 14 alle 16, si svolgerà la consegna dei dolci partecipanti alconcorso “Pasticceri allo sbaraglio”. Alle 18.30 alla Cascina di Monteoliveto sarà presentato ilprogetto Educulturiamoci. Seguirà lospettacolo teatrale Condivisioni, con la partecipazione straordinaria diPaolo Tibaldi. Alle 21.30 si terrà il passaggio del testimone dalla leva 2000 alla leva 2001. E dalle 22.30dj contest con la Baia Blanca.Domenica 25 agostoA partire dalle 9 del mattino riapriranno i banchi della 21° Fiera Regionale del dolce alla Nocciola IGP, del vino di Langa e dei prodotti tipici.Dalle 10.30, in piazza Savona, Per tutta la giornata in piazza Savona ci saràl’intagliatore del legno Barba Brisiu. Alle 10, nel Convento Francescano si terrà la consegna delpremio Fautor Langaee delXVIII Premio Novi Qualità. Nello stesso luogo alle 12.30 e alle 19.30 aprirà lo stand gastronomico.A partire dalle 15, nei Borghi di San Michele e di San Pantaleo si svolgerà laFesta del folklore piemontese, con musica tradizionale per le vie del centro storico. Alle 18 si tornerà al Convento Francescano per unaperitivo con il Dolcetto dei Terrazzamenti(Presidio Slow Food). Alle 22 la premiazione del ConcorsoPasticceri allo sbaraglioeUna cartolina da Cortemilia(per termini e modalità di partecipazione ai concorsi, consultare il regolamento sul sitohttp://www.comune.cortemilia.cn.itoppure suhttps://www.facebook.com/comunedicortemilia/). Infine, direttamente da Zelig e Belli Dentro, dalle 22.30 grandi risate con ilcomico Leonardo Manera.Durante tutta la sagra“Light & Sound” a cura di ArtStudioLetizia. Nel centro storico di Cortemilia, installazioni scenografiche, proiezioni laser, spettacoli multimediali. Un caleidoscopio di luci e suoni per entrare in un sogno a occhi aperti.Cortemilia in Mostra.Itinerario culturale con punti espositivi situati all’interno di antiche vetrine lungo le vie principali del centro storico, in palazzi antichi e nella splendida cornice delle chiese romaniche. Un museo diffuso dove s’intrecciano mostre di storia, tradizioni, progetti naturalistici ed esposizioni d’arte contemporanea con grandi nomi nazionali e internazionali (tutti i dettagli al linkhttps://dentrolanotiziabreak.it/mostre-cortemilia/).
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…