53° Corso Onav per Assaggiatore di Vino – Dentro la notizia

ASTI – Inizieràa fine marzo il53° Corso Onav per Assaggiatore di Vino:in programma16 lezioni condotte da esperti Onav nella sede del Polo Universitario “Rita Levi Montalcini”(piazzale Fabrizio de André)per tutti gli appassionati anche privi di esperienza.Il corso è aperto a tutti coloro che intendano conoscere il vino, dal grappolo alla bottiglia, imparando a degustarlo e apprezzarlo consapevolmente.La quota di partecipazioneè di 420 euro più la tessera annuale associativa di 70 euro, ridotta a 40 euro per i junior (i nati tra 1999 e il 2004). La quota comprende: iscrizione all’Onav per il 2022; volume didattico; valigetta con 6 calici da degustazione e cavatappi con logo Onav; 16 lezioni del corso; al superamento dell’esame la consegna della  patente di Assaggiatore di Vino e contestuale inserimento nell’Albo Nazionale Assaggiatori.«Il corso comprende14 lezioni teorico-pratiche, la visita a una cantina e a un bottificio– spiega ilCommissario Onav Asti Giancarlo Sattanino-.Ottenuto il diploma, si sarà in grado dicogliere la reale qualità dei vini e individuarne e descriverne le differenzebasandosi sulle nuove conoscenze e l’esperienza acquisita attraversol’assaggio di oltre 50 viniscelti a rappresentare stili e tecniche di produzione locali, internazionali, tradizionali e innovative».«Si imparerà a esprimeredue tipologie di giudizio sul vino– aggiungeil dottor Sattanino-.La prima puramente tecnicacon la definizione di un punteggio ottenuto con la valutazione di 14 parametri, visivi, olfattivi e gustativi.La seconda invece sarà la completa descrizione delle caratteristiche organolettiche del vino in esame, con linguaggio appropriato e “universale”».Il programmaLe lezioni si terranno dal 31 marzo al 26 maggio, dalle ore 20.30 alle 23 nella sede dell’Uni-Astiss. Ecco il programma nel dettaglio.31 marzo:L’Onav e l’assaggiatore di vino – sensi e memoria olfattivaPresentazione dell’Onav e del Socio Assaggiatore. Elementi di fisiologia dei sensi, stimoli e loro percezione. Assaggio tecnico di 1 vino.5 aprile: Quanto siamo sensibili al gusto?Le soglie gustative. Cenni di anatomia e fisiologia del gusto. Prova pratica di sensibilità gustativa. Assaggio tecnico di 1 vino7 aprile: Saper assaggiareTecnica di assaggio dei vini. La scheda di degustazione. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini12 aprile: Legislazione ed etichettaL’etichetta dei vini e la tutela dei consumatori. Legislazione e classificazione dei vini: la piramide della qualità. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini14 aprile: La vite, origine di tuttoConcetti elementari di viticoltura. Composizione strutturale dell’uva. Rese in mosto. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini19 aprile: Enologia – dal grappolo al mostoI componenti del mosto. La maturazione dell’uva. Vendemmia e trasporto delle uve. La struttura della cantina. I recipienti vinari. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini21 aprile: Enologia – il mosto si trasformaI processi biologici della vinificazione: fermentazione alcolica e malolattica. Composti principali e secondari dei due fenomeni. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini26 aprile: Enologia – la vinificazione in rossoVinificazione in rosso: i diversi passi del processo, dalla pigiatura ai travasi. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini28 aprile: Enologia – altre vinificazioniLa vinificazione in bianco e i vini rosati. La macerazione carbonica: i vini novelli. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini5 maggio: Enologia – l’affinamento del vinoAffinamento, stabilizzazione, invecchiamento, imbottigliamento. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini10 maggio: A volte qualcosa non vaI principali parametri analitici dei vini. Le alterazioni e i difetti dei vini. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini12 maggio: I vini speciali con spumaI vini speciali spumanti. Metodo classico e metodo Charmat. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini17 maggio: I vini speciali senza spumaI vini speciali senza spuma. Vini liquorosi, aromatizzati e mistelle. I vini passiti. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini19 maggio: Enografia della regioneAreali, suolo, clima, vitigni, denominazioni e vini della Regione dove si svolge il corso. Prova pratica: Assaggio tecnico di 4 vini23 maggio: Visita in cantinaVisita a una cantina del territorio guidata da un tecnico vitienologo dell’azienda26 maggio: Esame finaleProva teorica scritta. Prova pratica con assaggio tecnico di 5 viniPer informazioni e iscrizioni al corso: 392-4221202,asti@onav.it,http://www.onav.it,https://www.facebook.com/onavasti