Categories: Attualità

20 novembre, Giornata Mondiale dell’Infanzia – Dentro la notizia

Bambini picchiati, sfruttati o abbandonati. Ragazzi che fuggono da casa, o che si trovano in condizioni di disagio per l’uso di alcol, droga o farmaci. E che subiscono aggressioni o sono vittime di bullismo. Ma anche giovani sempre più tecnologici che chattano, dialogano attraverso la Rete, e a volte sono vittime di adescamenti on line osextortiono sono attratti da gruppi socialpro anoressia e bulimia; in molti casi i genitori non sono al passo con le loro conoscenze informatiche.Si celebra il20 novembre, come ogni anno, la giornata mondiale per l’infanzia per ricordare il giorno della firma (avvenuta nel 1989) dellaConvenzione Onu sui diritti dell’infanziache tutti devono conoscere e rispettare.LaPolizia di Stato, insieme a molte altre istituzioni, si occupa di tutelare la libertà e la sicurezza dei bambini e di difenderli dalle violenze e dagli abusi degli adulti. Sono migliaia ogni anno i minori vittime di violenze che nella maggior parte dei casi avvengono tra le mura domestiche, ma anche per strada o nei parchi. Oggi poi lo sviluppo di Internet ha aperto nuove possibilità di adescamento, ancora più subdole, e per questo motivo anche gli investigatori hanno rafforzato il loro lavoro di controllo sulla Rete.Nell’astigiano, come a livello nazionale, il trend delle delittuosità che maggiormente colpiscono i minori di anni 18, rispetto al 2022, risulta in decrescita e pertanto gli episodi registrati restano, per fortuna, casi isolati. Ma in questa Giornata è utile sottolineare l’importanza dei diversi strumenti messi a disposizione dalle istituzioni per tutelare i minori, ad iniziare dal Numero Unico di Emergenza112e dal114 Emergenza infanzia, un servizio di emergenza rivolto a tutti coloro vogliano segnalare una situazione di pericolo e di emergenza in cui sono coinvolti bambini e adolescenti.Innovativa e di rapido utilizzo, soprattutto per le generazioni più giovani è l’appYouPol della Polizia di Stato, attraverso la quale chiunque può segnalare notizie ritenute utili alla ricerca e al rintraccio di persone scomparse: è possibile, infatti, trasmettere in tempo reale messaggi e immagini agli operatori della Polizia di Stato impegnati nelle Sale operative delle Questure.Diverse sono le iniziative della Polizia di Stato a favore dei minori. Ricordiamo, ad esempio, la campagna informativa di sicurezza “Una vita da social” per l’uso consapevole della Rete e dei social network rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai loro insegnanti e ai loro familiari.E proprio ad Asti la Questura ha promosso la diffusione nelle scuole dell’agenda scolastica “Il mio diario” realizzata dalla Polizia di Stato: insieme ai poliziotti nelle scuole astigiane sono stati affrontati i temi della salute, sport, cura dell’ambiente, inclusione, educazione stradale, corretto uso di Internet e dei social, bullismo e cyberbullismo, oltre alle tematiche dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, in modo da proporre lo strumento anche come supporto alla didattica nella formazione dei cittadini di domani.Alcuni dei valori raccontati su “Il mio diario” sono strettamente legati con lo sport. E proprio al mondo dello sport guarderà l’anno prossimo la Polizia di Stato – Questura di Asti che, con il prezioso contributo diex atleti delle Fiamme oro, coinvolgerà i ragazzi dei gruppi e delle società sportive e le loro famiglie.Insomma, una ricorrenza importante: laPolizia di Stato, da sempre impegnata nella tutela della libertà e della sicurezza dei bambini, anche in occasione di questa ricorrenza continuerà ad operare in difesa dei più piccoli, spesso incapaci di chiedere aiuto o di riconoscere il problema che li attanaglia.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Inaugurata la mostra “1974: Canelli fa suo il Palio di Asti” – Dentro la notizia

CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…

10 mesi ago

Asti, campionato di padel: al via i Playoff Maschile Pro – Dentro la notizia

Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…

10 mesi ago

Si rafforza la Fisioterapia dell’Asl At: il team sale a 47 operatori, 6 assunti nell’ultimo semestre – Dentro la notizia

Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…

10 mesi ago

Demolizioni che cancellano pezzi di storia, su Astigiani il dibattito si allarga – Dentro la notizia

ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…

10 mesi ago

“Un libro per amico”: progetto dell’ADA Asti Cuneo Odv in collaborazione con AMA di Asti – Dentro la notizia

Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…

10 mesi ago

Festa dell’Unità: una settimana ricca di eventi ad Asti e in provincia dal 18 al 22 settembre – Dentro la notizia

ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…

10 mesi ago