16 settembre da incubo: 133 versamenti in un solo giorno | L’Agenzia delle Entrate ha già inviato le lettere da infarto

16 settembre, tutte le tasse da pagare - dentrolanotiziabreak.it - 20250906

Le scadenze fiscali da rispettare entro il 16 settembre (foto freepik) dentrolanotiziabreak.it

Le tasse stanno mettendo in ginocchio tutta l’Italia, ma la data del 16 settembre sarà una vera e propria batosta per i contribuenti.

L’Italia sta vivendo un periodo di grave crisi economica in seguito ai cambiamenti e alle tensioni geo-politiche che stanno minando l’equilibrio tra i Paesi dell’Unione Europea (e non solo).

Tale situazione si sta riflettendo non solo sui governi di tutto il mondo, ma anche sui cittadini dei diversi stati. In Italia, in particolar modo, i contribuenti denunciano un notevole aumento delle tasse dovuto all’incremento dei costi delle materie prime.

E sono proprio le imposte a gravare sui bilanci familiari, tanto che uno studio Ocse ha evidenziato come le tasse sulla famiglia in Italia si portino via il 39% del reddito.

Il 16 settembre, inoltre, sarà una data destinata a minare pesantemente gli equilibri economici: a gravare sugli italiani arrivano delle scadenze imprescindibili.

Tasse: settembre è il mese clou

Il mese di settembre rappresenta per tutti un vero e proprio ritorno alla normalità. Finite le ferie, gli italiani tornano alla routine di tutti i giorni caratterizzata da orari stabiliti, appuntamenti imprescindibili e scadenze da rispettare. L’Agenzia delle Entrate ha già inviato i richiami per tutti coloro i quali non hanno messo in regola la propria situazione economica poiché settembre è il periodo dell’anno in cui le tasse sembrano moltiplicarsi, almeno per una buona fetta di contribuenti.

Nell’arco di questi 30 giorni sono previste una serie di scadenze importanti: ad esempio, entro il 30 deve essere inviato il 730 precompilato, mentre entro il 22 le imprese elettriche devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi al canone TV addebitato. Ma il 16 settembre spaventa un po’ tutti poiché in questa data sono previsti i pagamenti definitivi per alcune delle tasse più gravose: vediamo nel dettaglio cosa c’è da sapere per evitare di avere problemi con l’Agenzia delle Entrate.

Le tasse da pagare a settembre - dentrolanotiziabreak.it - 20250906
Le tasse da pagare a settembre, le scadenze da rispettare (foto freepik) dentrolanotiziabreak.it

Cosa pagare entro il 16 settembre

Il 16 settembre è una scadenza che non può passare inosservata a molti cittadini e aziende. Entro tale data i condomini, in qualità di sostituto d’imposta, che hanno operato operato con ritenute a titolo di acconto per prestazioni relative a contratti d’appalto, di opere o servizi effettuati nell’esercizio d’impresa, devono versarle presentando l’F24. Coloro che si occupano di intermediazione immobiliare, invece, devono occuparsi del versamento della ritenuta del 21% sui canoni incassati o pagati nel mese precedente relativi a contratti di locazione breve.

Il 16 settembre gli enti pubblici devono versare l’Iva dovuta in seguito alla scissione dei pagamenti di agosto, mentre coloro che si occupano di intrattenimento devono versare l’imposta relativa alle attività svolte nel mese precedente. Appuntamento anche per le imprese di assicurazione, che si devono occupare del versamento delle ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, e per i contribuenti Iva mensili che devono effettuare i pagamenti dell’imposta dovuta per il mese di agosto. Infine, i soggetti impegnati nel mercato virtuale devono, entro il 16 settembre, occuparsi della liquidazione e del versamento dell’Iva relativa al mese di agosto tramite modello F24.