ASTI – In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 ottobre 2020, anche negli Uffici del Comune di Asti, dove si offrono servizi diretti all’utenza, sono stati esposti i cartelli recanti un numero telefonico 1522 di pubblica utilità per il sostegno delle vittime di violenza e stalking promosso dal dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Da sempre l’Amministrazione comunale è molto sensibile e impegnata nel contrasto a ogni forma di violenza ed a tale proposito il sindaco Maurizio Rasero e le assessore Mariangela Cotto e Elisa Pietragalla ribadiscono come “questo numero di telefono rappresenti un’occasione in più per non fare sentire sole le vittime di violenza e per trovare il coraggio di chiedere aiuto”.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia
Alta tensione nei cieli d’Europa: l’incontro tra Trump e Putin accende i riflettori sulla sicurezza…
"Prima della diagnosi, prima ancora di visitarmi, il mio medico va su internet e legge…
Shampoo Killer, cosmetici veleno e, ancora, salviettine ‘ammazza-uomo’: le hanno definite in tanti modi, e…
"Dovete lavorare a vita": sì, esatto. "Siete vecchi? Non importa. Per voi niente pensione." Ufficiale,…
Ultim'ora agghiacciante per i cittadini: diciamo addio al Superbonus Casa per il 2026. Manca poco,…
Un KO generale, il web e i servizi digitali in tilt e il mondo che…