ASTI – In ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 ottobre 2020, anche negli Uffici del Comune di Asti, dove si offrono servizi diretti all’utenza, sono stati esposti i cartelli recanti un numero telefonico 1522 di pubblica utilità per il sostegno delle vittime di violenza e stalking promosso dal dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.Da sempre l’Amministrazione comunale è molto sensibile e impegnata nel contrasto a ogni forma di violenza ed a tale proposito il sindaco Maurizio Rasero e le assessore Mariangela Cotto e Elisa Pietragalla ribadiscono come “questo numero di telefono rappresenti un’occasione in più per non fare sentire sole le vittime di violenza e per trovare il coraggio di chiedere aiuto”.Leggi altri articoli suhttps://dentrolanotiziabreak.it/sulla nostra Pagina Facebookhttps://www.facebook.com/dentro.lanotizia/e su Twitter @DNotizia
CANELLI – Sabato 14 settembre, alla presenza delle autorità, dell’attuale Rettore Giancarlo Benedetti e dei…
Dopo la pausa di agosto, sono nuovamente scese in campo le squadre del campionato di…
Da sinistra: il direttore generale f.f. Rosa Alessandra Brusco, il direttore sanitario dell’Asl At Tiziana…
ASTI– Si annuncia ricca di spunti lapresentazione della rivista trimestraleAstigiani, prevista sabato 21 settembre dalle…
Terminata la fase propedeutica che, oltre all’organizzazione ha incluso corsi di informatica aperti a tutti,…
ASTI– LaFesta dell’Unità di Astitorna quest’annodal 18 al 22 settembre, conun programma ricco e variegatoche…